Cosa rischio se non ho con me i documenti mentre guido?
Secondo l'art. 180 del Codice della Strada chi guida non avendo con sé i documenti (come patente o carta di circolazione) sarà soggetto ad una sanzione amministrativa da 41...
È una nuova fase del processo penale (artt. 554-bis e seguenti c.p.p.), che si tiene dopo il decreto di citazione diretta a giudizio
Serve a valutare se il processo deve andare a dibattimento o se può chiudersi anticipatamente (es. con riti alternativi o proscioglimento).
Si svolge davanti al Giudice del dibattimento, prima dell’apertura del dibattimento vero e proprio.
| Fase | Contenuto e attività principali |
|---|---|
|  Apertura dell’udienza | Il giudice verifica la regolare notifica del decreto di citazione e la presenza delle parti. |
|  Identificazione dell’imputato | Il giudice identifica l’imputato e verifica l’eventuale nomina o presenza del difensore. |
|  Questioni preliminari | Le parti possono sollevare eccezioni di nullità , incompetenza, inutilizzabilità , estinzione del reato, ecc. (art. 491 c.p.p. e seguenti). |
|  Invito alle parti a formulare richieste | Il giudice invita l’imputato a esprimersi su eventuali riti alternativi: |
| → Patteggiamento (art. 444 c.p.p.) | Possibile fino all’apertura del dibattimento. |
| → Giudizio abbreviato (art. 438 c.p.p.) | L’imputato può chiedere che si decida allo stato degli atti. |
| → Messa alla prova (art. 168-bis c.p.) | Per reati minori; se accolta, il processo viene sospeso. |
|  Decisione sulle richieste | Il giudice decide sulle istanze: se ammette rito alternativo → si chiude la fase predibattimentale. |
|  Valutazione della tenuta dell’accusa | Se non ci sono riti alternativi, il giudice valuta gli atti trasmessi dal PM (art. 554-ter c.p.p.) e può: |
| → Disporre il non luogo a procedere (art. 554-ter c.p.p.) | Se risulta evidente che il fatto non sussiste, non è reato o l’imputato non lo ha commesso. |
| → Disporre il rinvio a giudizio (apertura dibattimento) | Se ritiene che ci siano sufficienti elementi per procedere. |
| Â Provvedimenti finali | Il giudice emette ordinanza di non luogo a procedere o dichiara aperto il dibattimento. |
| Esito | Effetto |
|---|---|
| Ammissione di rito alternativo | Il giudice procede subito col rito richiesto (abbreviato, patteggiamento, messa alla prova). |
| Ordinanza di non luogo a procedere | Il processo si chiude (salvo impugnazione del PM). |
| Dichiarazione di apertura del dibattimento | Si passa alla fase dibattimentale con l’escussione dei testimoni e le prove. |
Durante l’udienza predibattimentale, il difensore può:
| Prima della riforma | Dopo la riforma Cartabia |
|---|---|
| Citazione diretta → dibattimento immediato | Citazione diretta → udienza predibattimentale → poi (forse) dibattimento |
| Nessun filtro sul merito | Il giudice può archiviare prima del dibattimento se le prove sono insufficienti |
| Minor spazio ai riti alternativi | Il giudice ora deve invitare l’imputato a valutarli |