Per richiedere il Bonus Psicologo devi seguire questi passaggi:
- Verifica i requisiti:
- Devi essere residente in Italia.
- Devi avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
- Accedi al portale INPS:
- Entra nella tua area personale usando SPID, CIE o CNS.
- Cerca la sezione “Contributo per sessioni di psicoterapia” o “Bonus Psicologo”.
- Compila la domanda:
- Inserisci i tuoi dati personali e il valore dell’ISEE.
- Conferma e invia la richiesta online.
- Attendi l’esito:
- Se la domanda viene accettata, riceverai un codice univoco.
- Il codice serve per pagare le sedute con psicologi aderenti all’iniziativa.
- Utilizza il contributo:
- Scegli uno psicologo registrato all’albo e aderente al bonus.
- Presenta il codice durante ogni seduta.
- Ogni seduta è rimborsata fino a circa 50 euro, fino al massimo importo previsto (da 500 a 1.500 euro in base all’ISEE).
- Tempistiche:
- La finestra per presentare la domanda di solito si apre in autunno (es. da settembre a novembre).
- Dopo l’approvazione hai circa 9 mesi per utilizzare tutto il contributo, ma devi fare almeno una seduta entro 60 giorni.
Related Articles
Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi In vigore dal 24 settembre 2015 1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a),...
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-12-30&atto.codiceRedazionale=23G00227&elenco30giorni=false
Il divorzio può essere contenzioso o congiunto. In entrambi i casi è necessaria l’assistenza di un avvocato che abbia competenza in materia. Nel caso di divorzio congiunto è possibile avvalersi...