Cassazione Penale 2014, 11, 3878
“Il concetto di “appartenenza” ad una associazione mafiosa, richiesto ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione, va distinto da quello di “partecipazione”, necessario ai fini dell’integrazione del corrispondente reato: quest’ultima richiede una presenza attiva nell’ambito del sodalizio criminoso, mentre la prima è comprensiva di ogni comportamento che, pur non integrando gli estremi del reato di partecipazio-ne ad associazione mafiosa, sia funzionale agli interessi dei poteri criminali e costituisca una sorta di terreno favorevole permeato di cultura mafiosa.”
Related Articles
La diffusione delle piattaforme di social media ha portato a un aumento significativo della pubblicità online, ma, parallelamente, ha sollevato preoccupazioni riguardo alla pubblicità ingannevole. In questo articolo, esploreremo...
Codice di giustizia sportiva Art. 6 Responsabilità della società 1. La società risponde direttamente dell'operato di chi la rappresenta ai sensi delle norme federali. 2. La società risponde ai fini...
Testo unico bancario Articolo 116 (Pubblicità) 1. Le banche e gli intermediari finanziari rendono noti in modo chiaro ai clienti i tassi di interesse, i prezzi e le altre condizioni...