Anche dopo la riforma Cartabia, il reato di lesioni personali, nella sua forma aggravata, conserva la procedibilità d’ufficio. “Va rilevato che il reato contestato è sanzionato con la pena detentiva ed era all’epoca dei fatti ed è tutt’ora rimasto (anche dopo le modifiche apportate all’art. 582 cod. pen. dal d.lgs. n. 150 del 2022) procedibile […]
PRESUPPOSTI DEL REATO DI DIFFAMAZIONE
Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso […]
APPARTENENZA O PARTECIPAZIONE AD UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Cassazione Penale 2014, 11, 3878 “Il concetto di “appartenenza” ad una associazione mafiosa, richiesto ai fini dell’applicazione delle misure di prevenzione, va distinto da quello di “partecipazione”, necessario ai fini dell’integrazione del corrispondente reato: quest’ultima richiede una presenza attiva nell’ambito del sodalizio criminoso, mentre la prima è comprensiva di ogni comportamento che, pur non integrando […]
INOSSERVANZA DI UN ORDINE DELLE AUTORITÀ – CASSAZIONE
Cassazione Penale, n. 02885 del 12.01.2022-26.01.2022, Sez. 1 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato di inosservanza di un provvedimento dell’Autorità, integri il relativo fatto tipico, ex art. art. 650 c.p., la condotta di colui che non osservi un provvedimento di sospensione dalla frequenza scolastica, emesso nei confronti della figlia minore […]