Cassazione Penale, n. 02885 del 12.01.2022-26.01.2022, Sez. 1
“È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato di inosservanza di un provvedimento dell’Autorità, integri il relativo fatto tipico, ex art. art. 650 c.p., la condotta di colui che non osservi un provvedimento di sospensione dalla frequenza scolastica, emesso nei confronti della figlia minore dal dirigente competente, per inosservanza di uno degli obblighi vaccinali. In tale ipotesi la responsabilità penale non è costituita dall’inadempimento degli obblighi di vaccinazione della figlia minore, sotto la forma della mancata sottoposizione della medesima figlia alla somministrazione dei vaccini previsti come obbligatori dalla legge, bensì dall’inosservanza del provvedimento di sospensione dalla frequenza scolastica, emesso dopo la mancata presentazione della documentazione asserente l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie.”
Related Articles
Nel diritto penale italiano, l'omicidio rappresenta uno dei crimini più gravi. Tuttavia, non tutti gli omicidi sono trattati allo stesso modo: la distinzione tra omicidio colposo e omicidio doloso...
Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote 1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli e' fatto obbligo...
Ecco un modello di ricorso da utilizzare in caso di contestazione di una bolletta luce e gas. Può essere indirizzato al fornitore o, in caso di mancata risposta o esito...