Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso di specie, la Corte ha escluso il delitto nella condotta del commissario di un Corpo di polizia municipale che, in un’intervista, aveva commentato l’elevatissima percentuale di accoglimento dei ricorsi presentati dagli automobilisti, avverso le sanzioni amministrative loro irrogate, con la frase «non siamo in presenza di errori casuali, sono errori voluti dall’alto») (Cassazione, Sent. n. 51096, Sez. V, del 9-12-2014).
Related Articles
AUTOCERTIFICAZIONE dello STATO di FAMIGLIA (Art. 46 D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445) Il/la sottoscritto/a __________________________________________________________________ nato/a ___________________________ in ______________________________________ il __/__/________ residente in __________________________________________ Via _____________________________ n....
Codice dell’Ambiente ART. 21 Definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale 1. Sulla base del progetto preliminare, dello studio preliminare ambientale e di una relazione che, sulla base degli...
Il nuovo istituto potrà applicarsi a un numero più ampio di fattispecie criminose, tra cui, a ad esempio, il delitto di falso di cui all’art. 495 c.p., la rapina tentata...