Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso di specie, la Corte ha escluso il delitto nella condotta del commissario di un Corpo di polizia municipale che, in un’intervista, aveva commentato l’elevatissima percentuale di accoglimento dei ricorsi presentati dagli automobilisti, avverso le sanzioni amministrative loro irrogate, con la frase «non siamo in presenza di errori casuali, sono errori voluti dall’alto») (Cassazione, Sent. n. 51096, Sez. V, del 9-12-2014).
Related Articles
CODICE DEL CONSUMO ARTICOLO N.86 Elementi del contratto di vendita di pacchetti turistici Art. 86. [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora...
In Europa l’animale da compagnia va inteso come un animale tenuto dall’uomo in genere presso la sua abitazione e per sua compagnia; la persona che adotta un animale sarà responsabile della...
Al G.M./Gip/Corte d’Appello presso il Tribunale di… sezione…, Dott./Coll…. Oggetto: Procedimento n…./udienza del… Il sottoscritto, Avvocato …, difensore di ….., nato a …, il …, imputato nel procedimento indicato in...