USUFRUTTO: COS’È

Codice Civile Art. 978 – Costituzione. L’usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell’uomo. Può anche acquistarsi per usucapione. Art. 979 – Durata. La durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario. L’usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trent’anni. Art. 980 – Cessione dell’usufrutto. L’usufruttuario può cedere […]

DONAZIONE: COS’È

Codice civile Art. 769 – Definizione La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Art. 770 – Donazione rimuneratoria È donazione anche la liberalità fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del […]

COSA C’È DA SAPERE SUL TESTAMENTO

Codice Civile Art. 587 – Testamento. Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute […]

MATRIMONIO: NORMATIVA SULLA SEPARAZIONE

Codice Civile   Art. 150. Separazione personale. E’ ammessa la separazione personale dei coniugi. La separazione può essere giudiziale o consensuale. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l’omologazione di quella con- sensuale spetta esclusivamente ai coniugi. Art. 151. Separazione giudiziale. La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di […]

MORTE PRESUNTA – COSA DICE LA LEGGE

Codice civile   Art. 58. Dichiarazione di morte presunta dell’assente. Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia dell’as- sente il tribunale competente secondo l’art. 48, su istanza del pubblico mini- stero o di taluna delle persone indicate nei capoversi dell’articolo 50, può con sentenza dichiarare presunta la morte dell’assente nel […]

I DIRITTI DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

Codice Civile Art. 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’e- vento della nascita.   Art. 2. Maggiore età. Capacità di agire. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la mag- giore età si […]

NOZIONI DI DIRITTO AGRARIO

Codice Civile   Art. 2135. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase […]

PARCHEGGIATORI ABUSIVI – NORMATIVA

In ordine all’attività di parcheggiatore abusivo (fermo restando l’illecito civile come riportato di seguito) il trattamento sanzionatorio in caso di recidiva o impiego di minori ha rilievo penale, prevedendo l’arresto da sei mesi a un anno e l’ammenda da 2.000 a 7.000 euro. In tema di recidiva, per la confutazione della fattispecie penale si richiede che […]

MONOPATTINO ELETTRICO: NORMATIVA, REQUISITI E REGOLE

In Italia i soggetti che possono guidare il monopattino elettrico sono coloro che abbiano compiuto 14 anni, anche in assenza di qualsivoglia  certificato di idoneità o autorizzazione. Si precisa, altresì, che per i minorenni è obbligatorio l’uso del casco. Va da sé che i monopattini possono circolare esclusivamente sulle strade urbane ( o extraurbane provviste di pista […]