MATRIMONIO: NORMATIVA SULLA SEPARAZIONE

Codice Civile   Art. 150. Separazione personale. E’ ammessa la separazione personale dei coniugi. La separazione può essere giudiziale o consensuale. Il diritto di chiedere la separazione giudiziale o l’omologazione di quella con- sensuale spetta esclusivamente ai coniugi. Art. 151. Separazione giudiziale. La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di […]

MORTE PRESUNTA – COSA DICE LA LEGGE

Codice civile   Art. 58. Dichiarazione di morte presunta dell’assente. Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia dell’as- sente il tribunale competente secondo l’art. 48, su istanza del pubblico mini- stero o di taluna delle persone indicate nei capoversi dell’articolo 50, può con sentenza dichiarare presunta la morte dell’assente nel […]

I DIRITTI DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

Codice Civile Art. 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’e- vento della nascita.   Art. 2. Maggiore età. Capacità di agire. La maggiore età è fissata al compimento del diciottesimo anno. Con la mag- giore età si […]

NOZIONI DI DIRITTO AGRARIO

Codice Civile   Art. 2135. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase […]

PARCHEGGIATORI ABUSIVI – NORMATIVA

In ordine all’attività di parcheggiatore abusivo (fermo restando l’illecito civile come riportato di seguito) il trattamento sanzionatorio in caso di recidiva o impiego di minori ha rilievo penale, prevedendo l’arresto da sei mesi a un anno e l’ammenda da 2.000 a 7.000 euro. In tema di recidiva, per la confutazione della fattispecie penale si richiede che […]

MONOPATTINO ELETTRICO: NORMATIVA, REQUISITI E REGOLE

In Italia i soggetti che possono guidare il monopattino elettrico sono coloro che abbiano compiuto 14 anni, anche in assenza di qualsivoglia  certificato di idoneità o autorizzazione. Si precisa, altresì, che per i minorenni è obbligatorio l’uso del casco. Va da sé che i monopattini possono circolare esclusivamente sulle strade urbane ( o extraurbane provviste di pista […]

TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE

Legge 633/41 Art. 12. L’autore ha il diritto esclusivo di pubblicare l’opera. Ha altresì il diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo originale, o derivato, nei limiti fissati da questa legge, ed in particolare con l’esercizio dei diritti esclusivi indicati negli articoli seguenti. È considerata come prima pubblicazione la prima forma […]

QUALI SONO LE NORMATIVE SUL LAVORO?

CODICE CIVILE ART. 2082 IMPRENDITORE E’ IMPRENDITORE CHI ESERCITA PROFESSIONALMENTE UN’ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA (2555, 2565) AL FINE DELLA PRODUZIONE O DELLO SCAMBIO DI BENI O DI SERVIZI (2135, 2195). ART. 2083 PICCOLI IMPRENDITORI SONO PICCOLI IMPRENDITORI I COLTIVATORI DIRETTI DEL FONDO (1647, 2139), GLI ARTIGIANI, I PICCOLI COMMERCIANTI E COLORO CHE ESERCITANO UN’ATTIVITÀ PROFESSIONALE ORGANIZZATA […]

VIDEOSORVEGLIANZA: QUALI REGOLE RISPETTARE

Garante della Privacy ” L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati personali, anche delle altre disposizioni dell’ordinamento applicabili: ad esempio, le vigenti norme dell’ordinamento civile e penale in materia di interferenze illecite nella vita privata, o in materia di controllo a […]