CURRICULUM VITAE (FAC SIMILE)

Formato europeo per il curriculum vitae       Informazioni personali   Nome   [Cognome, Nome, e, se pertinente, altri nomi ] Indirizzo   [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese ] Telefono     Fax     E-mail       Nazionalità       Data di nascita   [ Giorno, […]

COME CREARE UN’IDENTITÀ DIGITALE (SPID)

Sei hai compiuto 18 anni puoi attivare SPID, un’identità digitale per fruire di numerosi servizi online, pubblici e privati, avendo con te un documento di riconoscimento italiano in corso di validità. Quindi sarà necessario: • un documento di riconoscimento italiano (carta d’identità, passaporto, patente) • la tessera sanitaria o il codice fiscale • un indirizzo […]

FAC SIMILE ATTO DI PRECETTO

  Atto di precetto Per: il sig. (inserire i dati della parte) elettivamente domiciliato presso lo studio dell’Avv. ___________  che lo rappresenta in virtù del mandato difensivo in calce al presente atto. Premesso che Il Sig.___________ è creditore nei confronti di (inserire i dati del debitore)in virtù del seguente titolo esecutivo: (descrivere il titolo, ad es. il […]

RINUNCIA AL MANDATO DIFENSIVO – FAC SIMILE

Di seguito il fac simile per la rinuncia al mandato, da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da depositare, poi, presso la cancelleria del Giudice procedente con congruo anticipo rispetto all’eventuale udienza fissata.     Al Sig. __________ Via _______   _ ______  Oggetto : Rinuncia al mandato difensivo                  Proc. Pen. n. _____ r.g.n.r.   […]

COME OTTENERE IL PASSAPORTO

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani maggiorenni per una durata di 10 anni. La domanda per il rilascio va presentata, relativamente al luogo di residenza, domicilio o dimora presso: • la Questura • l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza • la stazione dei Carabinieri Dovrà essere presentata la seguente documentazione: • Il modulo […]

COME SCRIVERE UNA DELEGA

Tramite una delega, un soggetto conferisce mandato ad un altro di compiere un atto al suo posto, ovvero in nome e per conto. La delega, però, deve osservare dei requisiti formali affinché possa essere ritenuta valida o ammissibile da colui che la riceve, ossia: • dati anagrafici del delegante: nome, cognome, data di nascita, luogo […]

OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE

Art. 341 bis del Codice Penale: “ Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione fino a tre anni. La pena è […]

COSA SI INTENDE PER CYBERSTALKING

Per stalking si intendono gli atti persecutori come minacce, molestie, pedinamenti, appostamenti, telefonate indesiderate, dunque comportamenti che configurano il reato previsto dall’art. 612 bis del Codice Penale: “Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in […]

IL REATO DI FALSA TESTIMONIANZA

L’art. 372 del Codice Penale recita: ” Chiunque, deponendo come testimone innanzi all’Autorità giudiziaria o alla Corte penale internazionale, afferma il falso o nega il vero, ovvero tace, in tutto o in parte, ciò che sa intorno ai fatti sui quali è interrogato, è punito con la reclusione da due a sei anni”. Trattasi di […]

IL REATO DI ABBANDONO DI ANIMALI (ART. 727 C.P.)

Articolo 727 del codice penale: “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un anno o con l’ammenda da 1.000 a 10.000 euro. Alla stessa pena soggiace chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze”. Tale fattispecie di reato […]