1. Raccogli tutte le prove

Fondamentale per dimostrare un danno:

  • Cartella clinica completa (puoi richiederla per legge)
  • Consenso informato firmato prima dell’intervento
  • Preventivi, fatture, appuntamenti
  • Foto prima e dopo
  • Messaggi, email con la clinica o il medico
  • Eventuali visite successive fatte per valutare il danno

 2. Documenta il danno con un medico terzo

Per un risarcimento servono certificazioni indipendenti, non quelle del chirurgo che ha eseguito l’intervento.

Prenota una visita con:

  • un medico legale, oppure
  • uno specialista estetico non collegato alla clinica

Lui può valutare:

  • il danno estetico,
  • eventuali errori tecnici,
  • la necessità di ulteriori interventi correttivi.

Il parere del medico legale è essenziale se si va verso un reclamo formale o una causa.


 3. Scrivi un reclamo formale alla clinica o al chirurgo

Prima di procedere legalmente, spesso è obbligatorio tentare una richiesta scritta di risarcimento.

Nella lettera (PEC o raccomandata) inserisci:

  • descrizione dell’intervento
  • problemi sorti
  • documenti e foto
  • parere del medico legale
  • richiesta di risarcimento o rimborso
  • eventuale richiesta di coprire le spese di correzione

Molte cliniche propongono un accordo senza arrivare al tribunale.


 4. Valuta una conciliazione

Puoi attivare:

  • mediazione civile (spesso obbligatoria prima della causa)
  • negoziazione assistita

Sono più veloci e meno costose di una causa.


 5. Se necessario, avvia una causa per responsabilità professionale

In Italia la chirurgia estetica rientra nella responsabilità sanitaria, quindi serve:

  • un avvocato specializzato in responsabilità medica
  • una perizia medico-legale
  • tutta la documentazione

Puoi chiedere risarcimento per:

  • danno estetico
  • danno biologico
  • danno psicologico
  • spese mediche
  • perdita economica
  • eventuali future correzioni chirurgiche

 6. Attenzione alla differenza fondamentale

Non è necessario provare che il medico “ha sbagliato”:
in chirurgia estetica l’obiettivo estetico promesso è vincolante.

Se il risultato:

  • è molto diverso da quello illustrato,
  • peggiora la tua condizione,
  • ti causa danni

…può esserci responsabilità anche senza un errore tecnico grave.


 7. Tempi per agire

Di norma, il termine di prescrizione per la responsabilità sanitaria è 5 o 10 anni a seconda dei casi, ma è meglio muoversi il prima possibile.


 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.