Come e dove mettere il microchip al proprio cane
Cos'è il microchip e a cosa serve? Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico, grande circa quanto un chicco di riso, che contiene un codice univoco di 15 cifre...
Ecco un modello di ricorso da utilizzare in caso di contestazione di una bolletta luce e gas. Può essere indirizzato al fornitore o, in caso di mancata risposta o esito negativo, all’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) o al servizio di conciliazione.
[LUOGO], [DATA]
Spett.le [Nome del Fornitore di Energia]
[Indirizzo della sede del fornitore]
Oggetto: Contestazione bolletta n. [numero bolletta] relativa al contratto n. [numero contratto]
Il sottoscritto:
[Nome e cognome], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], intestatario del contratto n. [numero contratto] relativo alla fornitura di energia elettrica/gas presso l’indirizzo [indirizzo fornitura],
ESPONE QUANTO SEGUE:
In data [data di ricezione della bolletta], ho ricevuto la bolletta n. [numero bolletta] emessa da [Nome del fornitore] per un importo di [importo], riferito al periodo [indicare il periodo di riferimento].
Ritengo che l’importo addebitato non sia corretto per le seguenti ragioni:
•[Descrivere il motivo del ricorso. Ad esempio:]
•“L’importo della bolletta risulta eccessivo rispetto ai consumi effettivi, come dimostrato dai dati di autolettura/lettura del contatore allegati”;
•“La bolletta include costi non previsti dal contratto sottoscritto, come…”;
•“Non è stata applicata la tariffa concordata nel contratto”;
•“Il consumo stimato non è realistico rispetto ai consumi medi precedenti”;
•“È stato commesso un errore nella fatturazione (esempio: doppia fatturazione, calcolo errato dell’IVA, ecc.)”.
DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO:
A supporto della mia contestazione allego:
1.Copia della bolletta contestata;
2.Dati di autolettura o fotografie del contatore rilevati in data [data rilevazione];
3.Copia del contratto sottoscritto (se rilevante);
4.Altra documentazione utile (es. comunicazioni precedenti, storico delle bollette).
CHIEDE:
In virtù di quanto sopra esposto, chiedo:
•La verifica della bolletta n. [numero bolletta];
•L’annullamento o la rettifica della somma addebitata;
•Una risposta scritta con gli esiti delle verifiche effettuate.
Mi riservo di rivolgermi al Servizio Conciliazione dell’ARERA o alle autorità competenti qualora non riceva riscontro entro i termini previsti dalla legge (massimo 40 giorni).
FIRMA:
[Nome e Cognome]
CONTATTI PER RISPOSTA:
Telefono: [numero]
E-mail: [indirizzo email]