
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento utilizzato da numerosi enti pubblici e privati al fine di valutare la situazione economica e reddituale delle famiglie che inoltrano una richiesta volta ad ottenere una prestazione sociale agevolata (es. mense scolastiche, tasse universitarie, trasporto pubblico, ticket sanitari e agevolazioni per le famiglie previste dallo Stato).
Al fine di ottenere tutti i consigli utili alla compilazione della dichiarazione e della domanda da inoltrare ad Enti (pubblici o privati) che erogano le prestazioni è possibile recarsi presso un qualunque ufficio del CAF, il quale, in maniera gratuita, fornirà assistenza per la compilazione della dichiarazione necessaria ad ottenere l’ISEE.
I documenti che verranno richiesti sono:
- Documento di identità del dichiarante
- Dati relativi alla residenza del nucleo familiare
- Dati relativi alla propria abitazione (per la quale, se in fitto, sarà necessaria una copia contratto di affitto)
- Tessera Sanitaria di tutti i componenti il nucleo familiare
- Targhe di tutti i veicoli posseduti
- Copia del verbale di invalidità rilasciato dall’Asl (qualora nel nucleo familiare vi fosse un invalido)
- Certificazioni dei redditi percepiti nell’anno precedente o nei due anni precedenti
- Dati catastali di eventuali immobili di proprietà
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Definizione di contrabbando di tabacchi Il contrabbando di tabacchi si riferisce all'introduzione, vendita, trasporto, acquisto o detenzione di tabacco lavorato estero senza il pagamento delle imposte dovute e senza le...
Di seguito, il testo dell'art. 650 del Codice penale. Art. 650. Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità. Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorità per ragione di giustizia o di...
Cassazione Penale, Sezioni Unite, ud. 25 maggio 2023, informazione provvisoria n. 7 “Questione controversa: Se ilfine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, sia circoscritto...