Cass. pen., V, 2 Febbraio 2023, n. 4529
“L’art. 52, IV, c.p., previsto dalla l. 36/2019 non ha introdotto una presunzione di legittima difesa tout court, ma si limita a presumere un solo requisito (la proporzione), fermi restando gli altri (l’attualità del pericolo e la necessità della difesa), come in occasione della precedente riforma del 2006. Infatti, per espressa indicazione normativa, la nuova disposizione si riferisce a situazioni di fatto già riconducibili all’art. 52 c.p., comma 2 cioè a casi in cui l’aggressore ha violato il domicilio, e l’aggredito, ivi legittimamente presente, difende con un’arma legittimamente detenuta o con un altro mezzo idoneo la propria o altrui incolumità ovvero i beni propri o altrui”.
Related Articles
La marcatura CE è un'indicazione che un prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza, salute e tutela ambientale richiesti dall'Unione Europea. Ecco come ottenerla: 1. **Identificare le Direttive Applicabili**: Verifica quali...
1. **Accedi al tuo Account DAZN**: Vai sul sito web ufficiale di DAZN e accedi al tuo account utilizzando le tue credenziali. 2. **Trova le Impostazioni dell'Account**: Una volta...
GARANTE DELLA PRIVACY "Precisamente, l’intestatario può iscrivere tutti i propri numeri di telefono fissi e mobili, sia quelli presenti negli elenchi telefonici pubblici sia quelli riservati. L’iscrizione al RPO impedisce da...