Cass. pen., V, 2 Febbraio 2023, n. 4529
“L’art. 52, IV, c.p., previsto dalla l. 36/2019 non ha introdotto una presunzione di legittima difesa tout court, ma si limita a presumere un solo requisito (la proporzione), fermi restando gli altri (l’attualità del pericolo e la necessità della difesa), come in occasione della precedente riforma del 2006. Infatti, per espressa indicazione normativa, la nuova disposizione si riferisce a situazioni di fatto già riconducibili all’art. 52 c.p., comma 2 cioè a casi in cui l’aggressore ha violato il domicilio, e l’aggredito, ivi legittimamente presente, difende con un’arma legittimamente detenuta o con un altro mezzo idoneo la propria o altrui incolumità ovvero i beni propri o altrui”.
Related Articles
Arresto per chi sporca l’ambiente Il nuovo inasprimento delle norme prevede la possibilità di applicare l’arresto nei casi più gravi o recidivi. Un segnale forte, che equipara questo comportamento...
Codice deontologico forense Art. 9 – Doveri di probità, dignità, decoro e indipendenza 1. L’avvocato deve esercitare l’attività professionale con indipendenza, lealtà, correttezza, probità, dignità, decoro, diligenza e competenza, tenendo...
#### 1. Assicurarsi della Sicurezza e Chiamare i Soccorsi Dopo un incidente, la priorità è garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Se ci sono feriti, è fondamentale...