Esempi di bonus INPS da 1.000 €

  1. Bonus lavoratori fragili
    INPS ha riconosciuto un’indennità una tantum da 1.000 € per i lavoratori dipendenti del settore privato che, nel 2021, erano in condizione di fragilità (disabilità grave, immunodepressione, terapie salvavita, ecc.) e che abbiano esaurito il periodo massimo indennizzabile di malattia.
    Nota: la domanda doveva essere fatta entro il 30 novembre 2022 per quella misura.
  2. Bonus nascite / bonus nuovi nati 2025
    È previsto un contributo di 1.000 € una tantum per ogni figlio nato, adottato o affidato nel 2025, a condizione che l’ISEE minorenni non superi 40.000 € annui (escludendo l’Assegno Unico Universale dal calcolo ISEE).
    La domanda va presentata entro 120 giorni dall’evento (nascita, adozione, affido).
  3. Bonus INPS “storici” legati al Covid / indennità 1.000 €
    In contesti passati (es. Decreto Rilancio 2020), sono state previste indennità da 1.000 € per categorie specifiche (professionisti, stagionali, collaboratori) soggette a cali di reddito o ricadute del lockdown.

 Come verificare se ti spetta

Ecco i passaggi generali da fare:

  1. Identifica esattamente il tipo di bonus
    Chiediti: “il bonus da 1.000 € a cui mi riferisco è per lavoratori fragili? Per nuovi nati? È un bonus Covid?” Avere il nome ufficiale permette di cercare i requisiti corretti.
  2. Consulta il sito INPS
    Accedi al portale INPS con SPID, CIE o CNS.
    Cerca il bonus specifico (es. “Bonus lavoratori fragili — Indennità una tantum”, o “Bonus nuovi nati 1.000 €” ).
    Lì troverai i requisiti, la possibilità di presentare la domanda (se ancora attiva), e lo stato delle domande presentate.
  3. Controlla i requisiti di reddito / ISEE / condizioni di lavoro / evento
    Ogni bonus richiede requisiti specifici (ISEE, condizioni di lavoro, diagnosi mediche, data di nascita del bambino, ecc.).
    Ad esempio, per il bonus nuovi nati 2025 serve un ISEE minorenni ≤ 40.000 €.
    Nel caso del bonus lavoratori fragili, serve avere certificati medici che attestino la fragilità e aver superato i periodi indennizzabili di malattia.
  4. Verifica la finestra temporale / scadenze
    • Il bonus lavoratori fragili richiedeva la domanda entro il 30 novembre 2022.
    • Il bonus nuovi nati: domanda entro 120 giorni dall’evento (nascita, adozione, affido).
  5. Presenta la domanda, se ancora possibile
    Se la misura è ancora attiva (o la finestra non è scaduta), puoi presentare la domanda tramite il portale INPS.
    Per esempio, per il bonus nuovi nati si può fare la domanda online sul sito INPS con SPID / CIE / CNS o tramite patronato.
  6. Consulta lo stato della domanda / accredito
    Sempre tramite il servizio online di INPS, puoi vedere se la domanda è stata accolta, respinta, o se è in istruttoria, e quando è previsto l’accredito.

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.