1. Controlla i requisiti
Ogni Comune stabilisce criteri precisi, ma in generale il bonus è destinato a chi si trova in condizioni di disagio economico, ad esempio:
- reddito basso o assenza di reddito,
- ISEE entro una certa soglia,
- perdita o riduzione del lavoro,
- situazioni di fragilità familiare (disoccupazione, nuclei numerosi, monogenitoriali).
2. Consulta il sito del tuo Comune
- Vai sul portale ufficiale del Comune di residenza.
- Cerca la sezione “Avvisi”, “Servizi sociali” o “Bonus spesa”.
- Troverai:
- il bando con i requisiti,
- il modulo di domanda,
- le scadenze.
3. Contatta i Servizi Sociali
Se non trovi informazioni online:
- chiama l’ufficio servizi sociali del Comune,
- oppure recati allo sportello.
Lì ti diranno se il bando è attivo e come presentare la domanda.
4. Presentazione della domanda
Di solito si compila un modulo di autocertificazione dove dichiari:
- la composizione del nucleo familiare,
- la situazione reddituale,
- eventuali altri aiuti percepiti.
La domanda può essere presentata:
- online tramite il sito del Comune,
- via PEC/email,
- oppure direttamente allo sportello.
5. Come vengono erogati i buoni
- In alcuni Comuni ricevi voucher cartacei da spendere nei supermercati convenzionati.
- In altri casi, ti caricano un codice elettronico o una card da usare per la spesa.
Related Articles
“Art. 2. 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale,...
1. **Accedi al tuo Account DAZN**: Vai sul sito web ufficiale di DAZN e accedi al tuo account utilizzando le tue credenziali. 2. **Trova le Impostazioni dell'Account**: Una volta...
Art. 550 c.p.p. - Casi di citazione diretta a giudizio. (Omissis) 2. Le disposizioni del comma 1 si applicano anche nei casi previsti dagli articoli 336, 337, 337-bis, primo e...