Quando acquisti la prima casa da destinare ad abitazione principale, potresti usufruire di agevolazioni fiscali come la riduzione dell’imposta di registro o dell’IVA, il pagamento del bollo e le tasse ipotecarie.
A chi sono riservati questi benefici:
- il fabbricato che si acquista deve appartenere ad una determinata categoria catastale: A/2 (abitazioni di tipo civile); A/3 (abitazioni di tipo economico); A/4 (abitazioni di tipo popolare); A/5 (abitazioni di tipo ultra popolare); A/6 (abitazioni di tipo rurale); A/7 (abitazioni in villini); A/11 (abitazioni e alloggi tipici dei luoghi).
- il fabbricato deve situarsi nel comune in cui l’acquirente ha (o stabilirà) la residenza o lavora;
- l’acquirente, inoltre, deve rientrare in alcuni parametri : (non essere titolare di un altro immobile nello stesso comune e non essere titolare su tutto il territorio nazionale di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su un altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa). Infine, si specifica che i benefici fiscali sono riservati anche all’acquirente già proprietario di un immobile acquistato con le agevolazioni, a condizione che la casa, già di sua proprietà sia venduta entro un anno dal nuovo acquisto.
Related Articles
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento utilizzato da numerosi enti pubblici e privati al fine di valutare la situazione economica e reddituale delle famiglie che inoltrano una...
Costituzione Italiana Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche,...
“Art. 2. 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale,...