Chi può usarlo e quando
- Il Bonus riguarda unità immobiliari residenziali situate in Italia (case, appartamenti, parti comuni di condomini, pertinenze, ecc.).
- Dal 2025 la detrazione fiscale è 50% per lavori su prima casa (o abitazione principale), 36% per “altri casi” (seconde case, immobili non adibiti ad abitazione principale, inquilini/usufruttuari, conviventi, ecc.).
- Il tetto massimo di spesa detraibile è 96.000 € per unità immobiliare.
Quali lavori sono agevolabili
Rientrano nel bonus, tra gli altri:
- Manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.
- Interventi su parti comuni di condomini — manutenzione ordinaria.
- Lavori per la sicurezza, eliminazione di barriere architettoniche, lavori per rifacimento strutturale, impianti elettrici/idraulici, opere interne, rifacimento bagno, infissi, pavimenti, etc.
(Attenzione: per interventi legati a risparmio energetico o sostituzione impianti con combustibili fossili, le regole possono essere diversi o esclusi)
Cosa fare concretamente: i passaggi da seguire
- Pagamenti tracciabili — tutte le spese devono essere sostenute con strumenti tracciabili: bonifico parlante, carta di credito o debito. Non sono ammessi pagamenti in contanti.
- Quando fai il bonifico, la causale deve indicare che si tratta di “lavori di ristrutturazione – detrazione 50% (o 36%) ai sensi art. 16-bis DPR 917/1986”, con codice fiscale del beneficiario e partita IVA dell’impresa.
- Conservare tutta la documentazione — serve avere: fatture, ricevute, ricevute dei bonifici, eventuali permessi edilizi (CILA/SCIA se necessari), autorizzazioni o comunicazioni richieste (es. ASL), dati catastali dell’immobile, etc.
- Dichiarazione dei redditi — per ottenere la detrazione, bisogna indicare le spese nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi/Unico), negli anni in cui si vuole usufruire del bonus.
- Il bonus viene “spalmato” su dieci anni in quote annuali di pari importo (non è un rimborso immediato).
- Verificare che l’immobile e il soggetto siano ammissibili — sei proprietario o titolare di un diritto reale (usufrutto, abitazione, uso, ecc.) oppure hai un contratto valido che ti consente di sostenere le spese; l’immobile è accatastato e conforme; gli interventi rientrano tra quelli ammessi.
Alcune attenzioni e novità 2025
- Dal 2025 le aliquote sono state riviste: 50% per abitazione principale, 36% per altre situazioni.
- Alcuni incentivi (come risparmio energetico, sostituzione impianti termici con caldaie a combustibili fossili) possono avere regole diverse o essere esclusi — meglio verificare caso per caso.
- L’agevolazione non è automatica: bisogna rispettare tutti i requisiti e le regole (tracciabilità, documentazione, modalità di pagamento) per evitare problemi nella dichiarazione dei redditi.
Related Articles
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 3446 del 29 gennaio 2024, ha stabilito che l’automobile in sosta su strada pubblica non è considerata una "dimora privata" ai sensi dell’articolo...
La "giusta causa" è una ragione così grave da impedire la prosecuzione, anche temporanea, del rapporto di lavoro. Questa causa deve essere imputabile al datore di lavoro e deve...
Ecco un modello di ricorso da utilizzare in caso di contestazione di una bolletta luce e gas. Può essere indirizzato al fornitore o, in caso di mancata risposta o esito...