COMPORTAMENTO IN CASO DI INCIDENTE

Codice della Strada Art. 189. Comportamento in caso di incidente 1. L’utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, ha l’obbligo di fermarsi e di prestare l’assistenza occorrente a coloro che, eventualmente, abbiano subito danno alla persona. 2. Le persone coinvolte in un incidente devono porre in atto ogni misura idonea […]

IL RICORSO TRIBUTARIO

Codice Tributario Articolo 41 (Il ricorso) 1. Il processo tributario è introdotto con ricorso davanti al tribunale tributario. 2. Il ricorso contiene l’indicazione: a) del tribunale tributario adito; b) del ricorrente e del suo difensore; c) del soggetto nei cui confronti è diretto; d) dell’atto impugnato; e) dell’oggetto della domanda; f) dei motivi. 3. Se […]

RESIDENZA E DOMICILIO: DIFFERENZE

Codice civile Art. 43 – Domicilio e residenza. Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale. Art. 44 – Trasferimento della residenza e del domicilio. Il trasferimento della residenza […]

LE PROVE NEL GIUDIZIO CIVILE

Codice Civile Art. 2697 – Onere della prova. Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento . Chi eccepisce l’inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l’eccezione si fonda . Art. 2698 – […]

LA CONCORRENZA NEL MERCATO – LIMITI E SANZIONI

Codice Civile Art. 2595 – Limiti legali della concorrenza La concorrenza deve svolgersi in modo da non ledere gli interessi dell’economia nazionale e nei limiti stabiliti dalla legge. Art. 2596 – Limiti contrattuali della concorrenza . Il patto che limita la concorrenza deve essere provato per iscritto. Esso è valido se circoscritto ad una determinata […]

COS’È UN’AZIENDA: NORMA E REQUISITI

Codice Civile Art. 2555 – Nozione. L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. Art. 2556 – Imprese soggette a registrazione. Per le imprese soggette a registrazione i contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà o il godimento dell’azienda devono essere provati per iscritto, salva l’osservanza delle forme stabilite dalla […]

LA BUONA FEDE DEL COMPRATORE

Codice Civile Art. 1479 – Buona fede del compratore. Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà. Salvo il disposto dell’articolo 1223, il venditore è tenuto a restituire all’acquirente […]

USUFRUTTO: COS’È

Codice Civile Art. 978 – Costituzione. L’usufrutto è stabilito dalla legge o dalla volontà dell’uomo. Può anche acquistarsi per usucapione. Art. 979 – Durata. La durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario. L’usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trent’anni. Art. 980 – Cessione dell’usufrutto. L’usufruttuario può cedere […]

DONAZIONE: COS’È

Codice civile Art. 769 – Definizione La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. Art. 770 – Donazione rimuneratoria È donazione anche la liberalità fatta per riconoscenza o in considerazione dei meriti del […]

PROTEZIONE ANIMALI: CHI CHIAMARE E COME CONTATTARE

Se assistete ad un maltrattamento di un animale, ovvero ne avete trovato uno abbandonato o smarrito, c’è la possibilità di segnalarlo alla protezione animali, carabinieri, polizia, servizio veterinario dell’ASL. https://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home.jsp http://www.enpa.it/ https://www.asaps.it/42632-_animali_abbandonati__800137079_e_il_numero_verde_per_aiutarli__.html#:~:text=Animali%20abbandonati%3A%20800.137.079%20è,Il%20Portale%20della%20Sicurezza%20Stradale