Le fonti del diritto sono tutti gli atti o fatti che fanno nascere, modificare, aggiornare o estinguere una norma giuridica.
Le fonti atto (provengono da una autorità che ha il potere di farlo) si distinguono dalle fonti fatto (prescindono dalla volontà di un’autorità).
Principio di gerarchia: le norme che si trovano in un grado inferiore non possono modificare o abrogare quelle di grado superiore, quindi sussiste uno schema piramidale:
1. Costituzione + leggi costituzionali
2. Regolamenti dell’Unione Europea, Leggi e altre fonti primarie come le leggi regionali
3. Regolamenti esecutivi (fonti secondarie)
4. Consuetudini.
Per le norme che appartengono allo stesso grado, invece, vige il principio di competenza, ovvero, la legge successiva può modificare o abrogare quella precedente.
Related Articles
Se volete cancellare i vostri dati personali da Internet, potete inviare una richiesta motivata direttamente a Google: https://reportcontent.google.com/forms/rtbf?hl=en&utm_source=wmx&utm_medium=deprecation-pane&utm_content=legal-removal-request Qualora si tratti di un social network, nella sezione impostazioni/account vi...
1. Introduzione Nel contesto giuridico italiano, la persecuzione sistematica nei confronti di una donna, attraverso atti di minaccia, molestia o sorveglianza ossessiva, è sanzionata penalmente tramite il reato di "atti...
Cassazione Penale, n. 34831 del 23.10.2020-07.12.2020, Sez. 5 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diffamazione, ex art. 595 c.p., l’utilizzo della posta elettronica non escluda...