Motivi Validi per la Giusta Causa
I motivi per cui un dipendente può dimettersi per giusta causa includono:
- Mancato pagamento dello stipendio per un periodo prolungato.
- Mobbing o comportamenti vessatori nei confronti del lavoratore.
- Modifica unilaterale peggiorativa del contratto di lavoro.
- Condizioni di lavoro insostenibili (es. gravi violazioni delle norme di sicurezza).
- Mancata regolarizzazione contributiva.
- Comportamenti illeciti del datore di lavoro.
Procedura da Seguire
- Raccolta delle prove: È essenziale documentare le irregolarità, come buste paga mancanti, e-mail, testimonianze di colleghi, denunce a enti competenti (INPS, Ispettorato del Lavoro, ecc.).
- Invio della lettera di dimissioni: La comunicazione deve avvenire esclusivamente in modalità telematica tramite il sito del Ministero del Lavoro (www.cliclavoro.gov.it). È possibile avvalersi dell’assistenza di un patronato o di un consulente del lavoro.
- Specificare la giusta causa: Nella lettera è fondamentale indicare il motivo delle dimissioni e la richiesta di riconoscimento della NASpI.
- Richiesta della NASpI: Dopo le dimissioni, il lavoratore può fare domanda all’INPS per ottenere l’indennità di disoccupazione.
- Eventuale azione legale: Se il datore di lavoro contesta la giusta causa o non corrisponde spettanze dovute, è possibile rivolgersi a un avvocato per far valere i propri diritti.
Related Articles
#### 1. Assicurarsi della Sicurezza e Chiamare i Soccorsi Dopo un incidente, la priorità è garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte. Se ci sono feriti, è fondamentale...
Cassazione Civile, n. 06598 del 28.02.2022, Sez. 2 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diritto dei soggetti, relativamente all’incapacità naturale, non sia necessario per l’annullabilità che...
Art. 119 Codice della Strada 1. Non puo' ottenere la patente di guida o l'autorizzazione ad esercitarsi alla guida di cui all'art. 122, comma 2, chi sia affetto da malattia...