
Se lavori senza alcun tipo di contratto, quindi il cosiddetto lavoro nero, puoi rischiare concretamente di perdere il beneficio del reddito di cittadinanza e, soprattutto, una denuncia con conseguente instaurazione di un processo penale per false dichiarazioni: L’art. 7, comma 1 del D.L. 4/2019 stabilisce che chiunque al fine di percepire indebitamente il reddito di cittadinanza “rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute, è punito con la reclusione da due a sei anni.
Va da sé che si dovranno anche restituire i soldi ricevuti con il reddito di cittadinanza, di cui, se non vi è disponibilità, si subirà un pignoramento.
Inoltre, è utile precisare che le medesime sanzioni vengono applicate al soggetto che non ha dichiarato che un membro del proprio nucleo familiare ha un reddito derivante da lavoro a nero.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Le "misure cautelari" nel processo penale sono provvedimenti adottati dalle autorità giudiziarie per garantire la sicurezza del procedimento e la presenza dell'imputato durante il processo stesso. Queste misure possono includere:...
In Italia l’assistenza tecnica in una causa è riservata esclusivamente agli avvocati, eccezion fatta per i giudizi civili di valore inferiore ad euro 1.100,00 avanti al Giudice di Pace, nonché...
La creazione di una Società a Responsabilità Limitata (SRL) rappresenta un'opzione molto diffusa per coloro che desiderano avviare un'attività imprenditoriale. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi fondamentali...