
Il Bed and Breakfast è un’attività consistente nell’offerta di un alloggio con prima colazione esercitata da un nucleo familiare che utilizza una parte della propria abitazione, fino ad un massimo di quattro camere e comunque per un numero massimo di otto ospiti.
Si devono assicurare: per un massimo di due ospiti, un bagno, per più di due ospiti, un ulteriore bagno; pulizia giornaliera delle camere con cambio biancheria; riscaldamento, energia elettrica e fornitura d’acqua; prima colazione, il tutto per un soggiorno massimo di 30 giorni.
Inoltre, il titolare deve avere residenza o domicilio nell’immobile; deve comunicare la lista degli ospiti alla questura; comunicare tutti i dati dell’attività e dell’immobile al SUAP (Sportello Unico Regionale per le attività produttive); non deve aver riportato una condanna a pena detentiva superiore a tre anni per delitto non colposo, salvo aver successivamente ottenuto la riabilitazione; non deve essere stato sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o tendente a delinquere (oltre ad ulteriori categorie di reati).
Pertanto con la SCIA comunicata al SUAP può iniziare l’attività del b&b, parimenti al SUAP dovrà essere comunicata la cessazione dell’attività o la sua temporanea sospensione.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Introduzione: Ottenere il permesso di soggiorno in Italia è un passo fondamentale per coloro che desiderano stabilirsi nel paese per un periodo prolungato. Questo documento è necessario per poter...
Cos'è il microchip e a cosa serve? Il microchip è un piccolo dispositivo elettronico, grande circa quanto un chicco di riso, che contiene un codice univoco di 15 cifre...
CASSAZIONE, Sent. n. sez. 14/2023 "vi è da evidenziare come, per quel che rileva in questa sede, il fenomeno della modifica del regime di procedibilità di alcune figure di...