Il Bed and Breakfast è un’attività consistente nell’offerta di un alloggio con prima colazione esercitata da un nucleo familiare che utilizza una parte della propria abitazione, fino ad un massimo di quattro camere e comunque per un numero massimo di otto ospiti.
Si devono assicurare: per un massimo di due ospiti, un bagno, per più di due ospiti, un ulteriore bagno; pulizia giornaliera delle camere con cambio biancheria; riscaldamento, energia elettrica e fornitura d’acqua; prima colazione, il tutto per un soggiorno massimo di 30 giorni.
Inoltre, il titolare deve avere residenza o domicilio nell’immobile; deve comunicare la lista degli ospiti alla questura; comunicare tutti i dati dell’attività e dell’immobile al SUAP (Sportello Unico Regionale per le attività produttive); non deve aver riportato una condanna a pena detentiva superiore a tre anni per delitto non colposo, salvo aver successivamente ottenuto la riabilitazione; non deve essere stato sottoposto all’ammonizione o a misura di sicurezza personale o essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o tendente a delinquere (oltre ad ulteriori categorie di reati).
Pertanto con la SCIA comunicata al SUAP può iniziare l’attività del b&b, parimenti al SUAP dovrà essere comunicata la cessazione dell’attività o la sua temporanea sospensione.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Ecco un modello di diffida formale da inviare a una persona per richiedere la cessazione di comportamenti persecutori o molesti: [LUOGO], [DATA] Raccomandata A/R o PEC [Nome del destinatario] [Indirizzo]...
Cassazione Penale 2014, 11, 3878 “Il concetto di “appartenenza” ad una associazione mafiosa, richiesto ai fini dell'applicazione delle misure di prevenzione, va distinto da quello di “partecipazione”, necessario ai fini...
Codice civile Art. 769 - Definizione La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto...