“Il Bonus Vista è un contributo del valore di 50 euro che può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro.Può essere utilizzato per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.
Gli esercenti che vogliono accreditare la propria attività commerciale possono già effettuare la registrazione su questo sito.
I il Bonus Vista a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 sia come voucher da spendere presso gli esercizi commerciali accreditati sia come rimborso per un acquisto già effettuato.
Per ottenere il Bonus Vista occorrono:
• Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), riferita a un ISEE non superiore a 10 mila euro (consulta le informazioni su Isee)
• SPID di livello 2 o superiore oppure Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta nazionale dei servizi (CNS)
• gli estremi della fattura o della documentazione commerciale, in caso di rimborso.
L’emissione del Bonus Vista è gratuita” Fonte: Governo Italiano
guida completa: https://www.bonusvista.it/bonusvistaBeneficiario/#/beneficiario/homePage
Related Articles
Codice del Lavoro Articolo 9 Subordinazione e dipendenza (sostituisce l’art. 2094 cod. civ.) 1. È prestatore di lavoro subordinato colui che si sia obbligato, dietro retribuzione, a svolgere per una...
I ristoranti devono seguire una serie di obblighi di legge, come conservare integre tutte le etichette di scadenza degli alimenti, mantenere un'ambiente pulito e sanificato, dotarsi di cibi freschi e...
Cassazione Civile, n. 03150 del 02.02.2022, Sez. 6 “È principio di diritto quello secondo cui, in tema di diritto dei contratti, relativamente a quello di vacanza all- inclusive, nell’ipotesi di...