Codice Civile
Art. 1479 – Buona fede del compratore.
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà.
Salvo il disposto dell’articolo 1223, il venditore è tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto. Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall’ammontare suddetto si deve detrarre l’utile che il compratore ne ha ricavato.
Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.
Related Articles
Se hai il sospetto che la Polizia stia indagando su di te, o comunque che qualcuno ti abbia denunciato, hai il diritto di sapere se vi sono indagini in...
Ecco un modello di ricorso amministrativo contro il diniego di rinnovo del passaporto. Questo ricorso può essere indirizzato al Ministero degli Affari Esteri o, in alcuni casi, al Tribunale Amministrativo...
Codice Penale Art. 85 - Capacità d'intendere e di volere Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso...