REATI CONTRO I BENI CULTURALI: NORMATIVA

Codice dei beni culturali Articolo 20 Interventi vietati 1. I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione. 2. Gli archivi non possono essere smembrati. Articolo 21 Interventi soggetti ad autorizzazione 1. Sono subordinati ad […]

I DIRITTI DEL CITTADINO ITALIANO: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 3. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza […]

DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA: NORMATIVA

Codice Deontologico dei Giornalisti   ART. 4 (Rettifica) 1. Il giornalista corregge senza ritardo errori e inesattezze, anche in conformità al dovere di rettifica nei casi e nei modi stabiliti dalla legge. ART. 5 (Diritto all’informazione e dati personali) 1. Nel raccogliere dati personali atti a rivelare origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o […]

PIRATERIA: COSA DICE LA LEGGE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 144 (Atti di pirateria) 1. Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono atti di pirateria le contraffazioni e le usurpazioni di altrui diritti di proprietà industriale, realizzate dolosamente in modo sistematico. ART. 145 (Comitato Nazionale Anti contraffazione) 1. Presso il Ministero delle attività produttive è costituito […]

RIVENDICA E TUTELA DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 118 (Rivendica) 1. Chiunque ne abbia diritto ai sensi del presente codice può presentare una domanda di registrazione oppure una domanda di brevetto. 2. Qualora con sentenza passata in giudicato si accerti che il diritto alla registrazione oppure al brevetto spetta ad un soggetto diverso da chi abbia […]

TRASFERIMENTO ED USO DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 23 (Trasferimento del marchio) 1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei […]

MARCHI, BREVETTI E PROPRIETÀ INDUSTRIALE: NORMATIVA

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 1 (Diritti di proprietà industriale) 1. Ai fini del presente codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. ART. 2 (Costituzione ed […]

I SINGOLI CONTRATTI PREVISTI DALLA LEGGE

Codice Civile Art. 1472 – Vendita di cose future. Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l’acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza. Se oggetto della vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprietà si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti […]

GLI ELEMENTI DI UN CONTRATTO: FORMA E CONTENUTO SECONDO LA LEGGE

Codice Civile Art. 1323 – Norme regolatrici dei contratti. Tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina particolare, sono sottoposti alle norme generali contenute in questo titolo. Art. 1324 – Norme applicabili agli atti unilaterali. Salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, […]