PIRATERIA: COSA DICE LA LEGGE

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 144 (Atti di pirateria) 1. Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono atti di pirateria le contraffazioni e le usurpazioni di altrui diritti di proprietà industriale, realizzate dolosamente in modo sistematico. ART. 145 (Comitato Nazionale Anti contraffazione) 1. Presso il Ministero delle attività produttive è costituito […]

RIVENDICA E TUTELA DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 118 (Rivendica) 1. Chiunque ne abbia diritto ai sensi del presente codice può presentare una domanda di registrazione oppure una domanda di brevetto. 2. Qualora con sentenza passata in giudicato si accerti che il diritto alla registrazione oppure al brevetto spetta ad un soggetto diverso da chi abbia […]

TRASFERIMENTO ED USO DEL MARCHIO

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 23 (Trasferimento del marchio) 1. Il marchio può essere trasferito per la totalità o per una parte dei prodotti o servizi per i quali è stato registrato. 2. Il marchio può essere oggetto di licenza anche non esclusiva per la totalità o per parte dei prodotti o dei […]

MARCHI, BREVETTI E PROPRIETÀ INDUSTRIALE: NORMATIVA

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE ART. 1 (Diritti di proprietà industriale) 1. Ai fini del presente codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. ART. 2 (Costituzione ed […]

I SINGOLI CONTRATTI PREVISTI DALLA LEGGE

Codice Civile Art. 1472 – Vendita di cose future. Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l’acquisto della proprietà si verifica non appena la cosa viene ad esistenza. Se oggetto della vendita sono gli alberi o i frutti di un fondo, la proprietà si acquista quando gli alberi sono tagliati o i frutti […]

GLI ELEMENTI DI UN CONTRATTO: FORMA E CONTENUTO SECONDO LA LEGGE

Codice Civile Art. 1323 – Norme regolatrici dei contratti. Tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina particolare, sono sottoposti alle norme generali contenute in questo titolo. Art. 1324 – Norme applicabili agli atti unilaterali. Salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, […]

SEPARAZIONE CON ADDEBITO: COS’È

Siamo davanti ad un caso di separazione con addebito quando si va ad imputare lo scioglimento del matrimonio ad uno dei due coniugi. L’addebito non viene dichiarato d’ufficio dal giudice che si occupa della causa di separazione, deve essere esplicitamente chiesto da uno dei due coniugi dando prova che la fine del rapporto coniugale sia stata […]

ASSEGNO DI MANTENIMENTO: COS’È E QUANDO È DOVUTO

L’assegno di mantenimento è dovuto quando vi sia un’accertata disparità economica tra i due ex coniugi, nonché quando il coniuge con il reddito inferiore non sia in grado di mantenersi autonomamente. L’assegno di mantenimento dunque non è dovuto nell’ipotesi in cui il coniuge meno abbiente abbia la disponibilità di risorse sufficienti per far fronte alle proprie spese […]

CITATO IN TRIBUNALE COME TESTIMONE MA NON POSSO PRESENTARMI: COSA FARE?

Qualora ti venisse notificata una citazione come testimone in tribunale ma non hai la possibilità di presentarti, potrai inviare alla cancelleria competente un legittimo impedimento (il numero di telefono, di fax e la pec sono indicati nella citazione a testimoniare). Qualora il testimone non possa presentarsi, è tenuto a darne comunicazione tempestivamente al Tribunale, esponendo […]