Proszę pamiętać, że procedury związane z uzyskaniem zezwolenia na pobyt w Italii mogą ulegać zmianom, dlatego zawsze warto sprawdzić najnowsze informacje na stronach internetowych urzędu imigracyjnego. Oto kilka kroków ogólnych, które mogą pomóc w procesie ubiegania się o zezwolenie na pobyt w Italii: 1. **Zbieranie Dokumentów**: Przede wszystkim zbierz wszystkie niezbędne dokumenty, takie jak paszport, […]
Come ottenere/aggiornare il Modello ISEE
L’ISEE, o Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento essenziale in Italia per determinare l’idoneità per vari servizi pubblici e agevolazioni economiche. Questo include l’accesso a borse di studio, sconti sulla mensa scolastica, esenzioni e riduzioni sulle tasse universitarie e altre forme di assistenza sociale. Ecco come compilare il tuo modello ISEE in […]
L’abolizione del reddito di cittadinanza: cosa cambierà
L’abolizione del reddito di cittadinanza in Italia è stata una decisione controversa che ha suscitato dibattiti e opinioni contrastanti. Questo programma, introdotto nel 2019, aveva l’obiettivo di combattere la povertà e l’esclusione sociale, fornendo un sostegno finanziario a coloro che si trovavano in condizioni di disagio economico. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro […]
COME CAMBIERÀ IL REDDITO DI CITTADINANZA?
Decreto legge 48/2023 Art. 1 Assegno di inclusione 1. E’ istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2024, l’Assegno di inclusione, quale misura nazionale di contrasto alla poverta’, alla fragilita’ e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonche’ di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. 2. L’Assegno di inclusione […]
Controllo del datore di lavoro sui dipendenti in malattia
Gli accertamenti diretti del datore di lavoro sulla veridicità della malattia del lavoratore sono del tutto vietati. Quindi, il datore di lavoro può verificare le assenze per malattia dei dipendenti solo attraverso i consueti servizi ispettivi dell’INPS e le competenti strutture pubbliche Asl. Inoltre il datore di lavoro può sollecitare l’INPS al fine di effettuare controlli anche se si […]
INDENNITA’ DISOCCUPAZIONE: LA GUIDA COMPLETA
http://www.lavorosi.it/prestazioni-previdenziali/trattamenti-di-disoccupazione/indennita-di-disoccupazione-naspi-la-guida-completa-2023/
LAVORO NOTTURNO – NORMATIVA
Dlgs 66/2003 Art. 11 – Limitazioni al lavoro notturno 1. L’inidoneità al lavoro notturno può essere accertata attraverso le competenti strutture sanitarie pubbliche. 2. I contratti collettivi stabiliscono i requisiti dei lavoratori che possono essere e- sclusi dall’obbligo di effettuare lavoro notturno. È in ogni caso vietato adibire le donne al la- voro, dalle ore […]
ORARIO DI LAVORO, FERIE E RIPOSO – COSA DICE LA LEGGE
Dlgs. 66/2003 Art.3 – Orario normale di lavoro 1. L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali. 2. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire, ai fini contrattuali, una durata mi- nore e riferire l’orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all’anno. Art.4 – Durata massima dell’orario […]
COME SI SVOLGE UNA CAUSA DI LAVORO
Codice di procedura civile Art. 409 – Controversie individuali di lavoro. Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a: 1) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di una impresa; 2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria, di affitto a coltivatore diretto, nonché rapporti derivanti da […]
QUANDO E COME PUÒ AVVENIRE UN LICENZIAMENTO
Legge sui licenziamenti individuali Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa […]

