ORARIO DI LAVORO, FERIE E RIPOSO – COSA DICE LA LEGGE

Dlgs. 66/2003 Art.3 – Orario normale di lavoro 1. L’orario normale di lavoro è fissato in 40 ore settimanali. 2. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire, ai fini contrattuali, una durata mi- nore e riferire l’orario normale alla durata media delle prestazioni lavorative in un periodo non superiore all’anno. Art.4 – Durata massima dell’orario […]

COME SI SVOLGE UNA CAUSA DI LAVORO

Codice di procedura civile Art. 409 – Controversie individuali di lavoro. Si osservano le disposizioni del presente capo nelle controversie relative a: 1) rapporti di lavoro subordinato privato, anche se non inerenti all’esercizio di una impresa; 2) rapporti di mezzadria, di colonia parziaria, di compartecipazione agraria, di affitto a coltivatore diretto, nonché rapporti derivanti da […]

QUANDO E COME PUÒ AVVENIRE UN LICENZIAMENTO

Legge sui licenziamenti individuali   Art. 1 Nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato, intercedente con datori di lavoro privati o con enti pubblici, ove la stabilità non sia assicurata da norme di legge, di regolamento e di contratto collettivo o individuale, il licenziamento del prestatore di lavoro non può avvenire che per giusta causa […]

DISPOSITIVI DI SICUREZZA DEI LAVORATORI – QUALI E QUANDO

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 74. Definizioni Capo II Uso dei dispositivi di protezione individuale In vigore dal 20 agosto 2009 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato «DPI», qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di […]

FORMAZIONE ED INFORMAZIONE PER I LAVORATORI – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 36. Informazione ai lavoratori In vigore dal 15 maggio 2008 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; b) sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la […]

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 28. Oggetto della valutazione dei rischi In vigore dal 24 settembre 2015 1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti […]

GLI OBBLIGHI DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro   Art. 20. Obblighi dei lavoratori In vigore dal 15 maggio 2008 1. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni […]

LA TUTELA DEL LAVORATORE – NORMATIVA

Testo sulla sicurezza sul lavoro Art. 15. Misure generali di tutela In vigore dal 15 maggio 2008 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un […]