Il porto d’armi per uso sportivo autorizza al trasporto esclusivamente di armi da sparo classificate sportive, sia lunghe che corte, ed inserite nell’elenco annesso al Catalogo nazionale delle armi comuni da sparo.
Il modulo di presentazione della domanda di rilascio, disponibile anche presso la Questura, il Commissariato di Pubblica Sicurezza o la stazione dei Carabinieri, può essere consegnato in varie modalità:
- Personalmente presso l’ufficio;
- tramite posta raccomandata con avviso di ricevimento;
- per via telematica, con modalità che assicurino l’avvenuta consegna (come la Pec).
Alla richiesta si deve allegare:
- due contrassegni telematici da euro 16.00, da applicare sulla richiesta e sulla licenza;
- la certificazione comprovante l’idoneità psico-fisica, rilasciata dall’A.S.L. di residenza ovvero dagli Uffici medico-legali e dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato;
- una dichiarazione sostitutiva circa il possesso dell’attestazione di una Sezione del Tiro a Segno Nazionale o di una associazione di tiro iscritta ad una federazione sportiva affiliata al CONI, da cui risulti la partecipazione dell’interessato alla relativa attività sportiva;
- una dichiarazione sostitutiva in cui l’interessato attesti:
- di non trovarsi nelle condizioni ostative previste dalla legge;
- le generalità delle persone conviventi;
- di non essere stato riconosciuto “obiettore di coscienza” ai sensi della legge n. 230 dell’8 luglio 1998, oppure di aver presentato istanza di revoca dello status di obiettore presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (Organo della presidenza del consiglio dei ministri), ai sensi della legge n. 130 del 2 agosto 2007;
- Ricevuta del versamento, tramite bollettino postale, di Euro 1,27 per il costo del libretto;
- Due fotografie recenti formato tessera (una per la domanda, una per il libretto, una o due aggiuntive per altri certificati).
Al posto delle dichiarazioni sostitutive può essere presentata la documentazione rilasciata dagli organi competenti.
In ordine al rinnovo del porto d’armi, lo sesso va fatto dopo 6 anni, raccogliendo la stessa documentazione secondo le medesime modalità summenzionate, tranne il certificato di idoneità al maneggio delle armi.
Fonte: https://www.poliziadistato.it/articolo/317-Licenza_di_trasporto_di_armi_per_uso_sportivo/
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Con l'avvento della tecnologia digitale e la diffusione di Internet, il download illegale di film è diventato un fenomeno diffuso. Tuttavia, è importante comprendere i rischi legali associati a...
Tramite una delega, un soggetto conferisce mandato ad un altro di compiere un atto al suo posto, ovvero in nome e per conto. La delega, però, deve osservare dei requisiti...
4 La normativa italiana sul divieto di sosta è una delle più severe in Europa. Le multe per questa infrazione sono molto elevate e vengono applicate rigorosamente dalle autorità competenti....