È un mezzo di ricerca della prova finalizzato a rilevare tracce del reato o altri effetti dello stesso, su persone, luoghi o cose (art. 244).
Può essere:
1) personale
2) locale: all’interno del luogo ove è stato commesso il reato o si presume vi siano tracce dello stesso
3) reale: su oggetti o cose riconducibili al reato.
L’ispezione può essere espletata durante le indagini preliminari, ad opera della P.G. procedente o del P.M. (art. 364), ovvero durante il dibattimento (quindi in corso di processo) disposta dal giudice di sua iniziativa o su istanza di parte.
Quando l’ispezione è inerente a luoghi o cose, il relativo decreto va notificato all’interessato, mentre per quanto riguarda il difensore, lo stesso ha sempre diritto di assistere al compimento di un’ispezione.
Related Articles
Qualora si acquisti su Internet merce che risulta essere contraffatta, l’acquirente può rispondere di alcuni reati: 1) L’articolo 474 del Codice Penale:”Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni...
In linea generale, il rito abbreviato è un procedimento speciale chiesto dall’imputato nel giudizio penale, il quale comporta la rinuncia alla fase dibattimentale in cambio di un consistente sconto di...
La marcatura CE è un'indicazione che un prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza, salute e tutela ambientale richiesti dall'Unione Europea. Ecco come ottenerla: 1. **Identificare le Direttive Applicabili**: Verifica quali...