È un mezzo di ricerca della prova finalizzato a rilevare tracce del reato o altri effetti dello stesso, su persone, luoghi o cose (art. 244).
Può essere:
1) personale
2) locale: all’interno del luogo ove è stato commesso il reato o si presume vi siano tracce dello stesso
3) reale: su oggetti o cose riconducibili al reato.
L’ispezione può essere espletata durante le indagini preliminari, ad opera della P.G. procedente o del P.M. (art. 364), ovvero durante il dibattimento (quindi in corso di processo) disposta dal giudice di sua iniziativa o su istanza di parte.
Quando l’ispezione è inerente a luoghi o cose, il relativo decreto va notificato all’interessato, mentre per quanto riguarda il difensore, lo stesso ha sempre diritto di assistere al compimento di un’ispezione.
Related Articles
RICEVUTA COMPENSO PER PRESTAZIONE OCCASIONALE Il sottoscritto ............................................... nato a ............................ il ................................. e residente in...........................alla via....................n........., con la presente DICHIARA di ricevere da (dati del titolare o dell’azienda/società)________________________________________________, _______________________________________...
Cassazione, sentenza n. 27012/22 "2. Come più volte affermato la giurisprudenza di legittimità, «nell'ipotesi di truffa contrattuale realizzata attraverso la vendita di beni "on line", in cui il pagamento da...
Qualora si acquisti un prodotto che risulti essere non conforme all’annuncio, difettoso, rotto o non consegnato sebbene pagato, è sempre utile seguire i seguenti passaggi: 1) contattare il venditore 2)...