Il reato di diffamazione è costituito dall’offesa alla reputazione di una persona determinata e non può essere, quindi, ravvisato nel caso in cui vengano pronunciate o scritte frasi offensive nei confronti di una o più persone appartenenti ad una categoria anche limitata se le persone cui le frasi si riferiscono non sono individuabili. (Nel caso di specie, la Corte ha escluso il delitto nella condotta del commissario di un Corpo di polizia municipale che, in un’intervista, aveva commentato l’elevatissima percentuale di accoglimento dei ricorsi presentati dagli automobilisti, avverso le sanzioni amministrative loro irrogate, con la frase «non siamo in presenza di errori casuali, sono errori voluti dall’alto») (Cassazione, Sent. n. 51096, Sez. V, del 9-12-2014).
Related Articles
Anche dopo la riforma Cartabia, il reato di lesioni personali, nella sua forma aggravata, conserva la procedibilità d’ufficio. “Va rilevato che il reato contestato è sanzionato con la pena detentiva...
CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE ART. 118 (Rivendica) 1. Chiunque ne abbia diritto ai sensi del presente codice può presentare una domanda di registrazione oppure una domanda di brevetto....
### Cómo Abrir una Tienda en Italia: Una Guía Completa para Emprendedores Italia es conocida no solo por su rica historia y cultura, sino también por ser un mercado atractivo...