Messa in sicurezza di un condominio: Cosa prevede la legge

  Obblighi di sicurezza per i condomini Il Codice Civile (art. 1117 e seguenti) stabilisce che le parti comuni dell’edificio, come facciate, tetti, scale, impianti e strutture portanti, sono sotto la responsabilità di tutti i condomini. Quando emergono situazioni di pericolo o necessità di interventi di messa in sicurezza, l’amministratore di condominio ha il dovere […]

Cosa si può e non si può portare allo stadio

  ## 1. **Oggetti consentiti allo stadio** Alcuni oggetti sono permessi, ma spesso soggetti a controlli da parte del personale di sicurezza all’ingresso. Tra questi: – **Zaini e borse di piccole dimensioni:** Devono rispettare limiti di misura stabiliti dal regolamento dello stadio (in genere 20x20x10 cm). Possono essere ispezionati. – **Bevande:** Sono consentite solo in […]

Cosa rischia il titolare di un bar che non rispetta le norme igieniche?

  ## 1. **Norme igienico-sanitarie nei bar** I titolari di bar devono garantire il rispetto delle norme igieniche in tutte le fasi della loro attività, che comprendono: – **Pulizia dei locali e delle attrezzature:** Gli spazi devono essere mantenuti puliti e disinfettati. – **Conservazione e manipolazione degli alimenti:** Gli alimenti devono essere conservati a temperature […]

Cosa rischia chi non fa la raccolta differenziata?

  ## 1. **Obbligatorietà della raccolta differenziata** Ogni cittadino è tenuto a conferire i rifiuti in maniera corretta, separandoli per tipologia: plastica, carta, vetro, organico e indifferenziato. Questa pratica consente di: – **Ridurre l’impatto ambientale** attraverso il riciclo. – **Abbassare i costi di smaltimento** per la collettività. – **Rispettare gli obiettivi europei** di sostenibilità. Il […]

Le caratteristiche di una minaccia per essere considerata reato

Una minaccia rappresenta un comportamento che può generare disagio, paura o limitazione della libertà personale. Tuttavia, non tutte le minacce sono automaticamente considerate reati. Perché una minaccia venga qualificata come reato nel sistema giuridico italiano, deve possedere determinate caratteristiche specifiche, sancite dall’**articolo 612 del Codice Penale**. ## 1. **Caratteristiche della condotta** La minaccia deve consistere […]

Cannabis: non punibilità se il limite dell’uso personale viene superato di poco

La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione (sent. 2019, n. 36447) è concorde nell’affermare che è applicabile la non punibilità per particolare tenuità del fatto se il quantitativo di cannabis detenuta supera di poco il limite dell’uso personale. Dunque, per l’applicabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, ex art. 131-bis c.p., il giudizio […]

Modello di consenso informato per i lavoratori

La informiamo  che, ai fini della corretta instaurazione e gestione  del rapporto   lavorativo, la scrivente Società/Impresa utilizzerà i Suoi dati ai sensi e per gli effetti del d. Lgs. 196/03. rendiamo noto, pertanto, che suddetti dati verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici: per l’ assunzione; per il pagamento della retribuzione; […]

MODULO PROPOSTA DI ASSUNZIONE DEL LAVORATORE

Oggetto:  Proposta di assunzione Facendo seguito alle intese intercorse, Le presentiamo la proposta di assunzione alle dipendenze della nostra società/impresa con decorrenza dal…… La proposta ha ad oggetto l’assunzione (a tempo indeterminato/determinato/altro) presso la nostra azienda, sede di …, a decorrere dal … , con la mansione di … . Si precisa che il rapporto […]

COS’È UNA FIDEIUSSIONE

La fideiussione è una forma di garanzia personale, attraverso la quale un soggetto, detto fideiussore, si impegna a garantire un debito o un’obbligazione altrui nei confronti di un creditore. In altre parole, il fideiussore promette al creditore che, nel caso in cui il debitore principale non sia in grado di adempiere al proprio obbligo (come […]