1. Cos’è l’atto di appello penale?
È l’atto con cui una delle parti del processo penale (imputato, PM, parte civile, responsabile civile o civilemente obbligato) impugna una sentenza di primo grado, chiedendo al giudice di appello di riformarla in tutto o in parte.
Normativa di riferimento: artt. 581–591 c.p.p.
2. Requisiti dell’atto di appello penale (art. 581 c.p.p.)
Deve contenere:
- L’indicazione del giudice a cui è diretto (Corte d’Appello)
- Le generalità dell’appellante
- La sentenza impugnata (numero, data, giudice)
- Le motivazioni dell’appello (i punti della sentenza contestati)
- Le richieste (cosa si chiede alla Corte)
- La firma del difensore o della parte, se autorizzata
3. Schema dell’atto di appello penale
Intestazione
CORTE D’APPELLO DI [sede]
ATTO DI APPELLO
ai sensi degli artt. 581 e ss. c.p.p.
1. Dati dell’appellante
Il sottoscritto Avv. [Nome e Cognome], difensore di fiducia/d’ufficio del sig. [Nome imputato], nato a [luogo] il [data], residente in [indirizzo], imputato nel procedimento penale n. ___ R.G.N.R., pendente presso il Tribunale di [luogo],
2. Indicazione della sentenza impugnata
PROPONE FORMALMENTE APPELLO
avverso la sentenza n. ___/____ emessa in data ___ dal Tribunale di ___, Giudice [Nome], depositata in data ___, notificata il ___.
3. Motivazioni dell’appello
MOTIVI DI APPELLO
1. Erronea valutazione delle prove testimoniali: il giudice ha fondato la condanna su testimonianze contraddittorie, ignorando elementi a favore dell’imputato...
2. Violazione di legge: è stata applicata in modo errato la norma di cui all’art. ___ c.p./c.p.p...
3. Incongruità della pena: la pena inflitta è eccessiva rispetto alla gravità del fatto...
4. Conclusioni
Tanto premesso, si chiede alla Corte d’Appello adita:
- in via principale, l’assoluzione dell’imputato ex art. 530 c.p.p.;
- in subordine, la riqualificazione del fatto ai sensi dell’art. ___ c.p., con conseguente rideterminazione della pena;
- con ogni conseguente statuizione di legge.
Si allega copia della sentenza impugnata.
Luogo, data
Avv. [Nome e Cognome]
[Firma digitale o autografa]
4. Presentazione dell’atto
L’atto deve essere:
- Presentato alla cancelleria del giudice che ha emesso la sentenza impugnata (non direttamente alla Corte d’Appello).
- Oppure, depositato tramite PEC o portale telematico (per i difensori abilitati).
5. Termini
- 15 giorni dalla notificazione della sentenza (di norma)
- Il termine può cambiare se si tratta di decreto penale, giudizio abbreviato, ecc.
6. Allegati
- Copia della sentenza impugnata
- Nomina a difensore (se non già agli atti)
- Eventuali documenti probatori o memorie integrative