COME SI SVOLGE IL PROCESSO PENALE MINORILE

Legge sul processo minorile   Art. 26. Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità. 1. In ogni stato e grado del procedimento il giudice, quando accerta che l’imputato è minore degli anni quattordici, pronuncia, anche di ufficio, sentenza di non luogo a procedere trattandosi di persona non imputabile. Art. 27. Sentenza di non luogo a […]

GUIDA IN STATO D’EBBREZZA E MESSA ALLA PROVA: PER QUANTO VA SOSPESA LA PATENTE?

Si è dibattuto molto circa l’illegittimità costituzionale dell’art. 224, comma 3, del Codice della Strada, ove non prevede che, quando vi sia l’estinzione del reato di guida in stato d’ebbrezza per esito positivo della messa alla prova, il prefetto vada a ridurre della metà la sospensione della relativa patente. https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2022/06/corte-cost-2022-163.pdf

MESSA ALLA PROVA: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 464 Bis – Sospensione del procedimento con messa alla prova 1. Nei casi previsti dall’articolo 168-bis del codice penale l’imputato può formulare richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova. 2. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che non siano formulate le conclusioni a […]

MESSA ALLA PROVA – RIFORMA CARTABIA

Art. 464-bis c.p.p. – Sospensione del procedimento con messa alla prova. 1. Nei casi previsti dall’articolo 168-bis del codice penale l’imputato, anche su proposta del pubblico ministero, può formulare richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova. Se il pubblico ministero formula la proposta in udienza, l’imputato può chiedere un termine non superiore a […]