Si è dibattuto molto circa l’illegittimità costituzionale dell’art. 224, comma 3, del Codice della Strada, ove non prevede che, quando vi sia l’estinzione del reato di guida in stato d’ebbrezza per esito positivo della messa alla prova, il prefetto vada a ridurre della metà la sospensione della relativa patente.
https://www.giurisprudenzapenale.com/wp-content/uploads/2022/06/corte-cost-2022-163.pdf
Related Articles
Spesso, dopo l’assunzione di bevande alcoliche si può ritenere di essere in grado di porsi alla guida di un veicolo, quando, in realtà, le soglie massime previste dalla legge sono...
### Aggiotaggio: Significato, Normativa e Implicazioni Legali L'aggiotaggio è un termine giuridico ed economico che si riferisce a una serie di comportamenti fraudolenti finalizzati a manipolare il mercato, influenzando artificialmente...
Il ruolo del perito nel sistema giudiziario italiano è di fondamentale importanza, in quanto fornisce consulenze tecniche su questioni complesse che richiedono competenze specialistiche. Diventare perito per un tribunale è...