Come ribadito più volte dalla Cassazione, integra il reato di furto e non di appropriazione di cosa smarrita (oggi depenalizzato), la condotta del soggetto che si appropri di un cellulare smarrito da altro soggetto (la cui proprietà è evincibile dalla scheda Sim all’interno e dal codice Imei).
Pertanto la condotta di colui che viene trovato in possesso del suddetto telefono configurerà il reato di ricettazione:
“Fuori dei casi di concorso nel reato, chi, al fine di procurare a se’ o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere od occultare, e’ punito con la reclusione da due ad otto anni e con la multa da lire cinquecentomila a lire dieci milioni. La pena e’ aumentata quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da delitti di rapina aggravata ai sensi dell’articolo 628, terzo comma, di estorsione aggravata ai sensi dell’articolo 629, secondo comma, ovvero di furto aggravato ai sensi dell’articolo 625, primo comma, n. 7-bis). ((La pena e’ della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 300 a euro 6.000 quando il fatto riguarda denaro o cose provenienti da contravvenzione punita con l’arresto superiore nel massimo a un anno o nel minimo a sei mesi. La pena e’ aumentata se il fatto e’ commesso nell’esercizio di un’attivita’ professionale.)) ((Se il fatto e’ di particolare tenuita’, si applica la pena della reclusione sino a sei anni e della multa sino a euro 1.000 nel caso di denaro o cose provenienti da delitto e la pena della reclusione sino a tre anni e della multa sino a euro 800 nel caso di denaro o cose provenienti da contravvenzione.)) Le disposizioni di questo articolo si applicano anche quando l’autore del ((reato)) da cui il denaro o le cose provengono non e’ imputabile o non e’ punibile ovvero quando manchi una condizione di procedibilita’ riferita a tale ((reato)). ” art. 648 Codice Penale
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è uno strumento utilizzato da numerosi enti pubblici e privati al fine di valutare la situazione economica e reddituale delle famiglie che inoltrano una...
Codice Antiriciclaggio Art. 17. (Disposizioni generali). 1. I soggetti obbligati procedono all'adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo con riferimento ai rapporti e alle operazioni inerenti allo svolgimento dell'attivita'...
Codice di Giustizia Sportiva Art. 8 Sanzioni a carico delle società 1. Le società che si rendono responsabili della violazione dello Statuto, del Codice, delle norme federali e di ogni...