AUTOCERTIFICAZIONE PER AGEVOLAZIONI “PRIMA CASA”
(ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/La sottoscritto/a:
- Cognome e nome: ___________________________________________
- Nato/a a ____________________________ (____) il ______________
- Codice fiscale: _____________________________________________
- Residente in __________________________ (____), via/piazza __________________________ n. ___
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ
ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 D.P.R. 445/2000), quanto segue:
- Di acquistare l’immobile sito in
________________________________________________,
identificato catastalmente al Foglio ___, Particella ___, Subalterno ___;
- Che l’immobile è destinato a propria abitazione principale e che si impegna a stabilirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto, ai sensi della normativa vigente;
- Di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile oggetto dell’acquisto;
- Di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altra casa di abitazione acquistata dallo stesso soggetto o dal coniuge con le agevolazioni “prima casa”;
- Che l’immobile non rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (abitazioni di tipo signorile, ville o castelli).
Luogo e data: _______________________________
Firma del dichiarante: _______________________________
(Allega copia di un documento di identità in corso di validità)
Note pratiche:
- Serve per: rogiti notarili, pratiche fiscali, mutui, bonus prima casa.
- Va accompagnata da copia del documento d’identità.
- Se presentata in sede di atto notarile, il notaio può riportarne i contenuti nell’atto stesso.
Related Articles
Déposer une plainte est une étape importante pour ceux qui recherchent la justice et la protection de leurs droits en Italie. Dans cet article, nous vous présenterons un guide...
1. Introduzione Il Catasto, gestito dall’Agenzia delle Entrate tramite la Direzione Centrale Catasto, rappresenta l’inventario ufficiale dei beni immobili presenti sul territorio nazionale, contenente dati identificativi, reddituali e cartografici. È...
Di seguito il link per cercare un Ufficio Giudiziario: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_form_view.wp?uid=G_MAP#