Il “bonus energia” è un’agevolazione statale che permette alle famiglie in condizioni di difficoltà economica o con situazioni particolari (disagio fisico) di avere uno sconto sulle bollette dell’elettricità, del gas (e talvolta dell’acqua) tramite lo schema del ARERA. 

Ci sono due principali tipi:

  • Bonus per “disagio economico” → basato su limiti ISEE etc.  
  • Bonus per “disagio fisico” → per chi ha gravi condizioni di salute e utilizza apparecchiature elettromedicali, indipendentemente da ISEE.  

Requisiti principali

Ecco i requisiti generali (possono cambiare leggermente di anno in anno).

Per il bonus per disagio economico (es. luce/gas)

  • Il nucleo familiare deve avere un ISEE entro certe soglie (ad esempio: ISEE non superiore a ~€ 9.530 per famiglie con fino a 3 figli a carico; oppure ISEE non superiore a ~€ 20.000 se la famiglia ha almeno 4 figli a carico).  
  • L’utenza (contratto della fornitura) deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE.  
  • L’utenza deve essere attiva o temporaneamente sospesa (morosità) per l’abitazione principale.  

Per il bonus per disagio fisico

  • Essere cliente domestico con fornitura intestata a proprio nome.
  • Abitare dove è installata una apparecchiatura elettromedicale salvavita.
  • Non viene considerato solo l’ISEE, ma specifiche condizioni di salute certificate.  

Per contributi straordinari / “bonus bollette” extra

  • Talvolta sono previsti contributi aggiuntivi, ad esempio per ISEE fino a ~€ 25.000 nel 2025, con versamento automatico.  

Come richiederlo / cosa fare

  1. Presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’attestazione ISEE.  
  2. Verificare che l’utenza sia intestata a uno dei componenti del nucleo ISEE e che sia un contratto per uso domestico.  
  3. Se si è in condizioni di disagio fisico, presentare la domanda specifica presso Comune o CAF, allegando certificazione medica.  
  4. Non è sempre necessario compilare un modulo specifico: spesso, attraverso la DSU e la banca dati del Acquirente Unico / ARERA, viene riconosciuto automaticamente lo sconto in bolletta.  
  5. Controlla le bollette: una volta riconosciuto, lo sconto viene applicato direttamente in bolletta sotto la voce “Bonus sociale”.  
  6. Rinnovo: per molte misure (bonus economico) occorre ripresentare la DSU ogni anno per mantenere il beneficio per i 12 mesi successivi.  

Importi / limiti recenti

  • Per il 2025, ISEE limite per molte famiglie: ~€ 9.530 per famiglie fino a 3 figli.  
  • Per famiglie numerose (≥4 figli): ISEE fino ~€ 20.000.  
  • Contributo straordinario 2025: fino a ~€ 200 per ISEE fino ~€ 25.000 per utenze elettriche.  
  • Dal 2026, è previsto il ritorno ai criteri ordinari (senza ulteriori “bonus straordinari”) con ISEE ~€ 9.530 o ~€ 20.000 per famiglie numerose.  

⚠️ Cose da tenere a mente

  • Verifica che l’utenza sia intestata correttamente: se la fornitura è intestata a una persona non del nucleo ISEE, il bonus può essere negato.  
  • Conserva sempre la documentazione ISEE, la data di decorrenza e verifica che venga applicato lo sconto.
  • Anche se automatizzato, se cambi fornitore o residenza, accertati che il nuovo contratto sia regolare per uso domestico.
  • Le misure straordinarie possono avere scadenze: per esempio i contributi aggiuntivi del 2025 hanno tempistiche specifiche.  
  • Se hai apparecchiature elettromedicali, segui il percorso specifico perché i requisiti sono diversi.
  • Ogni anno controlla eventuali novità normative o soglie ISEE che possono cambiare.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.