Quando è possibile fare ricorso contro una bocciatura ricevuta ingiustamente all’esame di maturità?
- irregolarità amministrative/formali, come la mancanza di una firma o la composizione anomala della commissione che ha presieduto l’esame;
- La valutazione sull’operato dello studente non ha seguito criteri di logicità;
- a parità di condizioni, vi è stato un trattamento differente tra gli alunni
- mancanze relative al non aver considerato con valutazioni positive alcuni punti dell’operato dello studente
Di seguito, le indicazioni del TAR del Lazio con la sentenza 7262 del 2008: «Le valutazioni sulla preparazione degli studenti sono espressione di valutazioni di natura tecnico/didattica non sindacabili nel merito, se non in caso di manifeste contraddizioni o illogicità nel procedimento. Nel caso di impugnazione di valutazioni provenienti da Commissione di maturità, non è sufficiente contestare vizi di natura formale della valutazione negativa espressa potendo questa risultare illegittima solo qualora si possa dimostrare che, a causa dei lamentati vizi della specie su riferita, la determinazione e/o il giudizio finale risultassero irrimediabilmente infirmati per erroneità dei presupposti, per travisamento dei fatti, per manifeste contraddizioni, per disparità di trattamento tra candidati ovvero, ancora, per illogicità manifesta»
Related Articles
Requisiti per la Naturalizzazione Per essere elegibili alla cittadinanza americana, è necessario: Età: Avere almeno 18 anni al momento della presentazione della domanda. Residenza Permanente: Essere titolari di una...
https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/aste_giudiziarie_pubblicita_web?tab=d
RICHIESTA DI COMUNICAZIONE DELLE ISCRIZIONI NEL REGISTRO DELLE NOTIZIE DI REATO ISTANZA EX (ART. 335 COMMA III c.p.p.) AL SIG. PROCURATORE DELLA REPUBBLICA C/O IL TRIBUNALE DI _______ IL...