Secondo la Cassazione (sentenza numero 29052 del 22 luglio 2022) “nella vicenda in esame non poteva prescindersi dal fatto (accertato) che la vittima procedeva a una velocità molto elevata tale da rendere potenzialmente meno prevedibile per gli altri utenti della strada l’avvicinamento del suo motociclo all’intersezione presso cui è avvenuto l’evento”.
Quindi ai fini della configurabilità del reato o dell’entità della pena va preso in esame anche il comportamento della vittima.
Related Articles
LEGGE 27 gennaio 2023, n. 9 Art. 1 1. Il decreto-legge 3 dicembre 2022, n. 186, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio...
Art. 582 Codice Penale Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale , dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da sei mesi...
Il mondo delle criptovalute, tra cui il più noto Bitcoin, ha suscitato crescente interesse e ha generato una serie di questioni riguardanti la sua regolamentazione e le implicazioni giuridiche. In...