Secondo la Cassazione (sentenza numero 29052 del 22 luglio 2022) “nella vicenda in esame non poteva prescindersi dal fatto (accertato) che la vittima procedeva a una velocità molto elevata tale da rendere potenzialmente meno prevedibile per gli altri utenti della strada l’avvicinamento del suo motociclo all’intersezione presso cui è avvenuto l’evento”.
Quindi ai fini della configurabilità del reato o dell’entità della pena va preso in esame anche il comportamento della vittima.
Related Articles
Ill.ma Corte di Appello di Napoli Oggetto: Procedimento Penale _____ R.G.N.R. Il sottoscritto difensore di fiducia di ______ Imputato nel procedimento penale in oggetto indicato con il presente atto propone...
Nel 2025, l’Italia introdurrà nuove misure per sostenere le famiglie e incentivare le nascite, con un programma di incentivi e bonus economici rivolti a chi sceglie di avere figli. Questi...
Le scommesse sportive illecite rappresentano un grave problema che affligge il mondo del calcio, minando l'integrità delle competizioni e mettendo a rischio la credibilità degli atleti coinvolti. In particolare, quando...