Cassazione Penale, n. 05847 del 04.02.2022-18.02.2022, Sez. 2
“
È principio di diritto quello secondo cui, in tema di reato di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, integri il relativo fatto tipico, ex art. 474 c.p., la condotta di colui che affigga uno scudetto tricolore italiano su Vespe prodotte in Cina, ingannando in tal modo i compratori, in ordine al paese di produzione delle medesime Vespe.”
“Costituisce falsa indicazione la stampigliatura “made in Italy” su prodotti e merci non originari dall’Italia ai sensi della normativa Europea sull’origine; costituisce fallace indicazione, anche qualora sia indicata l’origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, l’uso di segni, figure, o quant’altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana incluso l’uso fallace o fuorviante di marchi aziendali ai sensi della disciplina sulle pratiche commerciali ingannevoli, fatto salvo quanto previsto dal comma 49-bis. Le fattispecie sono commesse sin dalla presentazione dei prodotti o delle merci in dogana per l’immissione in consumo o in libera pratica e sino alla vendita al dettaglio.”
Related Articles
Preliminarmente, va precisato che per la divulgazione di immagini o video che ritraggono terze persone è necessario il consenso dell’interessato, eccezion fatta per soggetti noti al pubblico, che ricoprono un...
Cassazione, sentenza n. 1572/22 "2. Nell'esaminare il motivo di ricorso occorre tener conto di quelli che sono i dati sulla cui base si è ritenuto di escludere la derubricazione del...
In base al Decreto Legge n. 14 del 20 febbraio del 2017, somministrare bevande alcoliche ai minori di anni 18 risulta de tutto vietato, infatti: nel caso di somministrazione di...