LE REGOLE CHE DEVE RISPETTARE UNA PUBBLICITA’

Le pubblicità devono rispettare una serie di regole e norme per garantire che siano corrette, trasparenti e non ingannevoli. Queste regole variano a seconda del Paese e delle autorità competenti, ma alcuni principi fondamentali sono generalmente riconosciuti a livello internazionale. Ecco le principali regole che devono essere seguite: ### 1. **Veridicità e Non Inganno** – […]

I Rischi di Lasciare i Bisogni dei Cani per Strada

  #### 1. **Problemi di Salute Pubblica** Le feci dei cani possono contenere una varietà di patogeni che sono potenzialmente pericolosi per la salute umana e animale. Tra questi, vi sono batteri come l’Escherichia coli, Salmonella e parassiti come la Toxocara canis, responsabile della toxocariasi, una malattia che può causare gravi danni agli occhi e […]

COME INTERDIRE UNA PERSONA

  #### Cosa Significa Interdire una Persona L’interdizione è una misura di protezione che mira a tutelare persone che, a causa di infermità mentale o grave malattia, non sono in grado di gestire autonomamente i propri interessi. In sostanza, la persona interdetta perde la capacità legale di compiere atti giuridici, come firmare contratti, gestire il […]

INFORTUNIO DI UN CLIENTE ALL’INTERNO DI UN NEGOZIO: RISARCIMENTO

  Gli infortuni all’interno di negozi o locali commerciali possono avere conseguenze legali significative, specialmente se il cliente infortunato richiede un risarcimento per i danni subiti. Il diritto italiano prevede diverse norme e principi volti a tutelare i clienti e a garantire che i proprietari degli esercizi commerciali rispettino i loro obblighi di sicurezza. In […]

PROCESSO TELEMATICO: NOVITA’ SUL PIGNORAMENTO MOBILIARE

  La riforma del processo telematico, avviata negli ultimi anni in Italia, ha introdotto cambiamenti significativi nella gestione delle procedure esecutive, tra cui il **pignoramento mobiliare**. Questa tipologia di pignoramento, che coinvolge beni mobili appartenenti al debitore, è stata notevolmente influenzata dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione dei procedimenti giudiziari. Di seguito, esaminiamo le principali […]

Come evitare le telefonate pubblicitarie

In Italia, la principale normativa che regola le comunicazioni commerciali non richieste è il Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Inoltre, il Registro delle Opposizioni, istituito con il D.P.R. 178/2010 e aggiornato con la legge n. 5/2018, offre uno strumento specifico per evitare le chiamate pubblicitarie. ### […]

Norme italiane sui BITCOIN

Il mondo delle criptovalute, tra cui il più noto Bitcoin, ha suscitato crescente interesse e ha generato una serie di questioni riguardanti la sua regolamentazione e le implicazioni giuridiche. In Italia, come in molti altri paesi, le autorità competenti hanno cercato di adattare la normativa esistente per affrontare questa nuova forma di valuta digitale. In […]

COSA RISCHIA IL CLIENTE DI UNA ESCORT

Nel panorama legale italiano, l’industria dell’escort genera un flusso costante di domande riguardo alle responsabilità e alle implicazioni legali per coloro che usufruiscono di tali servizi.   L’attività delle escort è regolamentata dalla legge italiana, che stabilisce determinati parametri e restrizioni. Sebbene l’attività sessuale tra adulti consenzienti sia legale, vi sono limitazioni e questioni legali […]

L’Illegittimità Giuridica dello Sfruttamento dei Cani nel Puppy Yoga

  Il “puppy yoga”, una pratica in cui le persone partecipano a sessioni di yoga mentre interagiscono con cuccioli di cane, è diventato popolare in molti paesi. Tuttavia, l’impiego dei cani in queste attività solleva serie questioni legali e etiche. In questo articolo, esamineremo l’illegittimità giuridica dello sfruttamento dei cani nel puppy yoga. **1. Benessere […]

Le Conseguenze Giuridiche del Parcheggio Abusivo nei Posti Riservati ai Disabili

  Il parcheggio abusivo nei posti riservati ai disabili è un comportamento illecito che comporta serie conseguenze legali e morali. In questo articolo, esploreremo le implicazioni giuridiche di tale comportamento e i rischi associati a esso. **1. Violazione delle Normative sulla Sicurezza Stradale:** Parcheggiare abusivamente nei posti riservati ai disabili costituisce una violazione delle normative […]