COME SI SVOLGE IL PROCESSO PENALE MINORILE

Legge sul processo minorile   Art. 26. Obbligo della immediata declaratoria della non imputabilità. 1. In ogni stato e grado del procedimento il giudice, quando accerta che l’imputato è minore degli anni quattordici, pronuncia, anche di ufficio, sentenza di non luogo a procedere trattandosi di persona non imputabile. Art. 27. Sentenza di non luogo a […]

PROCESSO PENALE PER MINORI – NORMATIVA

Legge sul processo minorile   Art. 7. Notifiche all’esercente la potestà dei genitori. 1. L’informazione di garanzia e il decreto di fissazione di udienza devono essere notificati, a pena di nullità, anche all’esercente la potestà dei genitori. Art. 8. Accertamento sull’età del minorenne. 1. Quando vi è incertezza sulla minore età dell’imputato, il giudice dispone, […]

TELEFONO SEQUESTRATO: QUANDO VIENE RESTITUITO?

  Quando viene sequestrato un telefono nell’ambito di un indagine di polizia o in pendenza di un procedimento, lo stesso rimarrà nella disponibilità della Polizia che ha operato il sequestro. Si dovrà attendere che il perito/consulente tecnico facciano accertamenti sul cellulare, redigere la perizia/consulenza e depositarla; quando la relazione sul contenuto del telefono viene depositata, […]

ANNOTAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA – MODELLO

Il sottoscritto……………..( nome, cognome e qualifica ), Ufficiale/Agente di p.g. presso……, con la presente dichiara che il giorno…….., alle ore……….alla via….., nell’ambito delle indagini relative a……………….( esporre la tipologia di indagine ed il reato per il quale si procede)………avvenuto in…………………a danno di………….., si e’ recato presso……….al fine di espletare la seguente attività….; Ivi ha potuto […]

VERBALE DI RINUNCIA ALLA QUERELA – MODULO

Verbale di rinuncia all’esercizio del diritto di querela ( ex art. 339 cpp ). L’anno…………del mese di………….del giorno…………..alle ore……..negli uffici di………avanti a noi sottoscritti……..( nome, cognome e qualifica di chi riceve la dichiarazione ) e’ presente il Sig. ….. nato a …..il…..residente in…alla via……identificato a mezzo documento…..n. …….., il quale dichiara quanto segue:………………..(esposizione della vicenda) […]

ISPEZIONE: QUANDO È CONSENTITA?

È un mezzo di ricerca della prova finalizzato a rilevare tracce del reato o altri effetti dello stesso, su persone, luoghi o cose (art. 244). Può essere: 1) personale 2) locale: all’interno del luogo ove è stato commesso il reato o si presume vi siano tracce dello stesso 3) reale: su oggetti o cose riconducibili […]

PROCESSO ARCHIVIATO: COSA SIGNIFICA?

All’esito delle indagini  preliminari espletate, il Pubblico Ministero qualora ritenga improcedibile l’azione penale (ad esempio per difetto di querela), infondata la notizia di reato (elementi raccolti non idonei a sostenere l’accusa in giudizio), ignoti gli autori o non punibile l’indagato per particolare tenuità del fatto (ex art. 131 bis Codice Penale) può chiedere al G.I.P. l’archiviazione […]

CONDIZIONI E REQUISITI DELL’ARRESTO

L’arresto in flagranza Cos’è la flagranza (art. 382) E’ in stato di flagranza:  chi viene colto nell’atto di compiere il delitto;  chi, subito dopo la commissione di un reato, è inseguito dalla P.G., dalla persona offesa o da un privato cittadino;  chi è sorpreso con cose o tracce riconducibili ad un reato […]

OMICIDIO GIULIA TRAMONTANO: COSA RISCHIA L’OMICIDA

Secondo quanto riferito dagli investigatori, l’assassino di Giulia Tramontano è attualmente indagato per omicidio volontario aggravato, di occultamento di cadavere e di procurata interruzione di gravidanza. Secondo quanto emerso, la ragazza aveva da poco scoperto la relazione del fidanzato con un’altra persona, e da tale evento sarebbero scaturite delle discussioni che sono culminate con l’omicidio. […]