
Quando viene sequestrato un telefono nell’ambito di un indagine di polizia o in pendenza di un procedimento, lo stesso rimarrà nella disponibilità della Polizia che ha operato il sequestro.
Si dovrà attendere che il perito/consulente tecnico facciano accertamenti sul cellulare, redigere la perizia/consulenza e depositarla; quando la relazione sul contenuto del telefono viene depositata, il cellulare va restituito al legittimo proprietario.
Quanto può durare il periodo per espletare gli accertamenti dipende dal reato per cui si procede e dalla complessità dell’indagine, ma all’esito, in assenza di ulteriori ragioni legate agli accertamenti, il bene verrà riconsegnato all’avente diritto.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Cassazione Sezioni Unite sentenza n. 12348 depositata il 16 aprile 2020 “Il reato di coltivazione di stupefacenti è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza, essendo sufficienti...
Cassazione Sentenza n. 9456 del 06/04/2023 «L’incapacità a testimoniare disciplinata dall’articolo 246 c.p.c. non è rilevabile d’ufficio, sicché, ove la parte non formuli l’eccezione di incapacità a testimoniare prima dell’ammissione...
OGGETTO: richiesta per il pagamento delle indennità spettanti al testimone All’Ufficio Pagamenti Il sottoscritto ( cognome e nome) ___________________________________________________ data di nascita ________________________ luogo di nascita____________________________ Cod.Fiscale____________________________________proveniente__da_______________________ domiciliato in _____________________alla...