
Quando viene sequestrato un telefono nell’ambito di un indagine di polizia o in pendenza di un procedimento, lo stesso rimarrà nella disponibilità della Polizia che ha operato il sequestro.
Si dovrà attendere che il perito/consulente tecnico facciano accertamenti sul cellulare, redigere la perizia/consulenza e depositarla; quando la relazione sul contenuto del telefono viene depositata, il cellulare va restituito al legittimo proprietario.
Quanto può durare il periodo per espletare gli accertamenti dipende dal reato per cui si procede e dalla complessità dell’indagine, ma all’esito, in assenza di ulteriori ragioni legate agli accertamenti, il bene verrà riconsegnato all’avente diritto.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Preliminarmente, appare necessaria una valutazione nel merito dei fatti, tenuto conto che le molestie lamentate devono avere delle concrete caratteristiche per essere considerate tali dalla legge. Pertanto, lo studio della...
La Riforma del Codice della Strada: Cosa Cambia e Cosa Sapere La riforma del Codice della Strada, recentemente approvata in Italia, introduce importanti novità volte a migliorare la sicurezza stradale,...
Art. 582 Codice Penale Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale , dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da sei mesi...