PARI OPPORTUNITÀ UOMO – DONNA, COSA DICE LA LEGGE

Codice delle pari opportunità Art. 1 (( (Divieto di discriminazione e parita’ di trattamento e di opportunita’ tra donne e uomini, nonche’ integrazione dell’obiettivo della parita’ tra donne e uomini in tutte le politiche e attivita’)) 1. Le disposizioni del presente decreto hanno ad oggetto le misure volte ad eliminare ogni discriminazione basata sul sesso, […]

I DIRITTI DEL LAVORATORE IN ITALIA: NORMATIVA

Costituzione Italiana Art. 35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. Riconosce la libertà di emigrazione, salvo gli obblighi stabiliti dalla legge nell’interesse generale, […]

COME DIVENTARE PERSONAL TRAINER: REQUISITI

Per diventare Personal Trainer è fondamentale avere una laurea in Scienze Motorie oppure un diploma conseguito presso un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Questi sono i requisiti richiesti dalla legge, ma è implicito che per svolgere un’attività diligente, sono richieste conoscenze di base di anatomia, fisiologia e biomeccanica; inoltre, sono richieste una serie […]

COME PRENOTARE UN APPUNTAMENTO ALL’INPS

“Modalità di accesso ai servizi Con messaggio Hermes 2561/2020 INPS ha riaperto le Sedi al pubblico riattivando anche in presenza i servizi di informazione di primo livello e di consulenza al cittadino. Si accede a questi servizi su prenotazione, tramite Contact center 803164 (chiamata gratuita da rete fissa) – 06/164164 (da rete mobile) o con […]

DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA: NORMATIVA

Codice Deontologico dei Giornalisti   ART. 4 (Rettifica) 1. Il giornalista corregge senza ritardo errori e inesattezze, anche in conformità al dovere di rettifica nei casi e nei modi stabiliti dalla legge. ART. 5 (Diritto all’informazione e dati personali) 1. Nel raccogliere dati personali atti a rivelare origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o […]

IL DIRITTO DI SCIOPERO: QUANDO E COME

Codice del Lavoro Articolo 51 Diritto di sciopero (sostituisce l’art. 2065 cod. civ.) 1. Salvi i limiti posti dalla legge a garanzia dei servizi pubblici essenziali, nonché i vincoli assunti mediante contratto, ogni associazione sindacale può proclamare lo sciopero, secondo modalità che non pregiudichino la sicurezza delle persone e degli impianti. I lavoratori che aderiscono […]

IL LAVORO DOMESTICO: NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 47 Nozione e disciplina applicabile 1. Ai fini della disciplina contenuta in questo articolo, si intende per lavoro domestico la prestazione non occasionale di lavoro personale svolta per una persona fisica o una famiglia presso l’abitazione della stessa, a tempo pieno o a tempo parziale, con o senza convivenza del prestatore […]

APPRENDISTATO E STAGE DI FORMAZIONE: COSA DICE LA LEGGE

Codice del Lavoro Articolo 45 Apprendistato (sostituisce l’art. 2130 cod. civ.) 1. Il contratto di apprendistato è il contratto di lavoro in forza del quale una persona si obbliga alla prestazione lavorativa di cui all’articolo 9 nei confronti del titolare di un’azienda, il quale si obbliga, oltre che alla retribuzione, alla prestazione di formazione e […]

GARANZIE DEL LAVORATORE: FERIE, IMPEDIMENTI, MATERNITÀ

Codice del Lavoro Articolo 24 Riposo domenicale, festivo e annuale (sostituisce l’art. 2109 cod. civ.) 1. Il lavoratore dipendente ha diritto a un giorno di riposo ogni sette di lavoro, di regola in coincidenza con la domenica, o con l’altro giorno di riposo settimanale previsto da una intesa tra lo Stato italiano e la comunità […]

MANSIONI E DILIGENZA DEL LAVORATORE: NORMATIVA

Codice del Lavoro Articolo 18 Mansioni del lavoratore (sostituisce l’art. 2103 cod. civ.) 1. Il lavoratore dipendente deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito, o a mansioni professionalmente equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza riduzione degli elementi della retribuzione direttamente […]