Il Furto in Abitazione
L'articolo 624-bis del codice penale prevede come reato il furto in abitazione, adottando un trattamento più punitivo più incisivo rispetto al reato di furto semplice ex art. 624 c.p. La...
Il modello CID ( da compilare in caso di incidente con auto/moto) è composto da due pagine. Sulla prima, bisogna inserire le informazioni che riguardano data, luogo e dinamica dell’incidente, i dati delle auto, dei conducenti (nome e cognome) e delle rispettive assicurazioni. La seconda pagina, invece, si occupa dei dati di eventuali testimoni che hanno assistito al sinistro e feriti.
Nella prima pagina, nella parte più alta, è necessario indicare data e luogo dell’incidente. Di seguito, va specificato se ci sono stati dei feriti, se ci sono stati danni ai veicoli coinvolti o ad altri beni materiali che non sono di proprietà degli automobilisti che firmano il CID.
Ancora, la colonna azzurra sinistra e la colonna gialla destra, vanno riempite con i dati dei due veicoli coinvolti, proseguendo sulla colonna bianca centrale con la descrizione della dinamica.
Inoltre, bisogna inserire i dati personali del contraente della polizza assicurativa, con relativo codice fiscale, indirizzo, numero di telefono o indirizzo e-mail. Relativamente ai veicoli, invece, è necessario inserire marca, tipo, numero di targa. Per concludere, gli ultimi dati da inserire riguardano le assicurazioni dei veicoli coinvolti, quindi nome della compagnia, numero di polizza e l’anno a cui si riferisce la sua validità.
Si allega il modello CID da scaricare
Avv. Flavio Falchi
Modulo_Constatazione_amichevole