Codice Civile
Art. 1479 – Buona fede del compratore.
Il compratore può chiedere la risoluzione del contratto, se, quando l’ha concluso, ignorava che la cosa non era di proprietà del venditore, e se frattanto il venditore non gliene ha fatto acquistare la proprietà.
Salvo il disposto dell’articolo 1223, il venditore è tenuto a restituire all’acquirente il prezzo pagato, anche se la cosa è diminuita di valore o è deteriorata; deve inoltre rimborsargli le spese e i pagamenti legittimamente fatti per il contratto. Se la diminuzione di valore o il deterioramento derivano da un fatto del compratore, dall’ammontare suddetto si deve detrarre l’utile che il compratore ne ha ricavato.
Il venditore è inoltre tenuto a rimborsare al compratore le spese necessarie e utili fatte per la cosa, e, se era in mala fede, anche quelle voluttuarie.
Related Articles
Codice Civile Art. 1323 - Norme regolatrici dei contratti. Tutti i contratti, ancorché non appartengano ai tipi che hanno una disciplina particolare, sono sottoposti alle norme generali contenute in questo...
La firma digitale è un meccanismo crittografico che permette di autenticare documenti digitali in modo sicuro e legale. Si basa su un certificato digitale rilasciato da un'autorità di certificazione (CA)...
Un assegno è uno strumento di pagamento cartaceo con cui autorizzi la banca a versare una somma di denaro a un beneficiario. Deve essere compilato con attenzione per essere valido...