
La perquisizione (che può essere locale o personale) è un mezzo di ricerca della prova, con cui l’autorità giudiziaria cerca cose pertinenti al reato o il corpo del reato.
Dunque, la perquisizione è un atto a sorpresa, pertanto non spetterà alcun avviso al soggetto nei confronti del quale viene effettuata, il tutto ovviamente finalizzato a non consentire una modifica dello stato dei luoghi o l’occultamento di cose.
Si sottolinea come non sia necessario un “mandato” per effettuare tale atto a sorpresa, sarà fondamentale solo un decreto motivato di perquisizione (che non ci sarà nei casi di urgenza, come ad esempio quando c’è iniziativa da parte della Polizia Giudiziaria o non si può attendere il decreto da parte del Pubblico Ministero), la cui copia (che contiene scopo e ragioni dell’atto) verrà consegnata all’interessato.
Avv. Flavio Falchi
Related Articles
Il modello CID ( da compilare in caso di incidente con auto/moto) è composto da due pagine. Sulla prima, bisogna inserire le informazioni che riguardano data, luogo e dinamica dell’incidente, i...
https://www.privacyitalia.eu/wp-content/uploads/2017/10/GDPR_Italiano_PDF.pdf
Filing a complaint is an important step for those seeking justice and protecting their rights in Italy. In this article, we will provide a step-by-step guide on how to...