DIRITTI E DOVERI DEL GIORNALISTA: NORMATIVA

Codice Deontologico dei Giornalisti   ART. 4 (Rettifica) 1. Il giornalista corregge senza ritardo errori e inesattezze, anche in conformità al dovere di rettifica nei casi e nei modi stabiliti dalla legge. ART. 5 (Diritto all’informazione e dati personali) 1. Nel raccogliere dati personali atti a rivelare origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, filosofiche o […]

PROCESSO PENALE MONOCRATICO: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 549 – Norme applicabili al procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica. Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, per tutto ciò che non è previsto nel presente libro o in altre disposizioni, si osservano le norme contenute nei libri che precedono, in quanto applicabili. Art. 550 – Casi […]

MESSA ALLA PROVA: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 464 Bis – Sospensione del procedimento con messa alla prova 1. Nei casi previsti dall’articolo 168-bis del codice penale l’imputato può formulare richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova. 2. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che non siano formulate le conclusioni a […]

IL PATTEGGIAMENTO: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 444 – Applicazione della pena su richiesta. 1. L’imputato e il pubblico ministero possono chiedere al giudice l’applicazione, nella specie e nella misura indicata, di una sanzione sostitutiva o di una pena pecuniaria, diminuita fino a un terzo, ovvero di una pena detentiva quando questa, tenuto conto delle circostanze e […]

IL GIUDIZIO ABBREVIATO: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 438 – Presupposti del giudizio abbreviato. 1. L’imputato può chiedere che il processo sia definito all’udienza preliminare allo stato degli atti, salve le disposizioni di cui al comma 5 del presente articolo e all’articolo 441, comma 5. 2. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che […]

LE INDAGINI PRELIMINARI: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 327 Bis – Attività investigativa del difensore. 1. Fin dal momento dell’incarico professionale, risultante da atto scritto, il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito, nelle forme e per le finalità stabilite nel titolo VI-bis del presente libro. 2. […]

LE MISURE CAUTELARI PENALI: NORMATIVA

Codice di Procedura Penale Art. 273 – Condizioni generali di applicabilità delle misure. 1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza. 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195, comma 7, 203 e […]

LE PROVE NEL PROCESSO PENALE: NORMATIVA

Codice Procedura Penale Art. 187 – Oggetto della prova. 1. Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all’imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza. 2. Sono altresì oggetto di prova i fatti dai quali dipende l’applicazione di norme processuali. 3. Se vi è costituzione di parte civile, […]