Il rilascio del permesso di soggiorno

  “ Il permesso di soggiorno consente agli stranieri e agli apolidi presenti sul territorio dello Stato di soggiornare in Italia, alle condizioni e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Statodi tempo per chiedere il permesso di […]

COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE ONLINE: NORMATIVA

L’acquisto online di prodotti o servizi è sempre più diffuso, ampliando il mercato dell’e-commerce e permettendo agli utenti di comprare direttamente da casa; tale fenomeno, però, va di pari passo con l’incrementarsi delle relative truffe online. Tali condotte vengono perseguite penalmente, come l’art. 640 ter del codice penale che prevede: “Chiunque, alterando in qualsiasi modo […]

COME DENUNCIARE ATTI DI BULLISMO

Il bullismo è un fenomeno che non è stato tipizzato nell’ordinamento Italiano con una norma specifica, ma vi sono una serie di normative in campo civile e penale che sono adattabili ai singoli casi di specie. Atti di bullismo sono da considerarsi insulti, diffamazioni, razzismo, furti, estorsioni, minacce, costrizioni, violenze fisiche, danneggiamenti, dunque ogni condotta […]

COME PRESENTARE UN ESPOSTO

L’esposto è un atto che il cittadino può redigere personalmente, o (meglio) tramite un avvocato con cui segnala alle autorità (Procura della Repubblica o Questura) una controversia, una violazione di diritti, ovvero una qualsiasi situazione che richiede l’intervento di una pubblica autorità. Affinché l’esposto sia fondato e sia posto all’attenzione delle autorità, deve essere rigorosamente […]

Gratuito Patrocinio

Col patrocinio a spese dello Stato, il soggetto non abbiente può godere dell’assistenza di un avvocato senza dover pagargli l’onorario o le spese. L’assistenza gratuita dell’avvocato (cd. gratuito patrocinio ) è garantita per i processi civili, penali, tributari e amministrativi e consente a coloro che non dispongono di un sufficiente reddito e versino in una […]

Art. 75 d.p.r. 309/90 possesso di stupefacenti per uso personale

Il Prefetto è competente ad applicare una o più sanzioni amministrative a coloro che sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti per uso esclusivamente personale. Qualora, all’atto dell’accertamento, il soggetto ha la diretta disponibilità di veicoli a motore, la p.g. procedente provvede al ritiro della patente di guida immediatamente. Qualora, invece, si tratti di […]